Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
27 Gennaio 1945 tesina Pag. 1 27 Gennaio 1945 tesina Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
27 Gennaio 1945 tesina Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
27 Gennaio 1945 tesina Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
27 Gennaio 1945 tesina Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
27 Gennaio 1945 tesina Pag. 21
1 su 23
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Inglese - Bauhaus
Storia e diritto - Hitler e leggi razziali
Costruzioni - Ponti
Estimo - Esproprio di pubblica utilità
Topografia - La strada
Italiano - "Se questo è un uomo" Primo Levi
Estratto del documento

Si dice ponte l’opera preposta a dare

continuità ad una comunicazione

interrotta da un corso d’acqua, da una

vallata o da ostacoli artificiali.

Ci sono vari tipi di ponti classificati in

base:

Agli ostacoli da superare:

 Viadotti: Il loro scopo è di superare

 profondi avvallamenti del terreno

Cavalcavia: Opere il cui scopo è quello di

 superare altre vie di comunicazione

Sopraelevate: Sono strutture concepite

 per il superamento di intrecci di strade

in zona urbana

Ai tipi di viabilità:

 Ponti pedonali: Adibiti al transito

 delle persone e vengono chiamati

passerelle

Ponti carrabili: Adibiti al transito

 degli autoveicoli

Ponti ferroviari: Adibiti al transito

 dei convogli ferroviari

Ponti misti: Adibiti al transito di più

 categorie di traffico (esempio

automobilistico, ferroviario,

pedonale)

Ponti canali: Adibiti al trasporto di

 Allo schema statico:

 Ponte a travata semplicemente appoggiata

 Ponti con cerniera

 Ponti ad arco

 Ponti sospesi

 Ponti strallati

 Al materiale:

 In legno

 In ferro

 In muratura

 In cemento armato

 In cemento armato precompresso

 Misti ( acciaio - c.a. )

Ponti mobili:

 Ponte girevole

 Ponte sollevabile

 Ai carichi:

 1° categoria: progettati per tutti i

 carichi

2° categoria: con limitazioni

 ( portata e intensità di traffico )

3° categoria: dedicato al traffico

 pedonale

ES E’ una limitazione del diritto di

P proprietà privata consentita

R dalla Costituzione (art. 42) e

prevista dal codice civile (art.

O 834).

P L’espropriato con l’indennità

RI ricevuta non riuscirà a

riacquistare un bene uguale;

O subirà, quindi, un danno

C determinato da un evento non

A prevedibile, da un fatto illecito,

doloso o colposo.

U DETERMINAZIONE DELLE

INDENNITA’ DI

ESPROPRIAZIONE

Aree edificabili Ind. = Vv –

 25%

Aree edificate Ind. = Vv

 Aree agricole

PRIMA della sentenza 181/2011

Ind. = VAM

DOPO la sentenza 181/2011

Ind. = Vv

L’esproprio è una pratica molto

LE utilizzata per la costruzione di

ST strade.

R La strada è un’infrastruttura di

trasporto destinata alla

A circolazione di veicoli, pedoni e

D animali.

E Prima di fare il progetto vero e

proprio bisogna fare uno studio

accurato sul traffico,

considerando i seguenti

parametri:

Traffico annuale

 Traffico giornaliero medio

A questo punto si dovrà eseguire

lo studio del tracciato con la

costruzione del “tracciolino". Finito

l’andamento planimetrico, si

passerà all’andamento altimetrico,

mediante curve di livello.

Dopo di questo, si dovranno

definire le sezioni stradali che

possono essere di scavo, di riporto

o miste.

Infine si procederà con il

diagramma dei volumi .

C 10 Luglio 1943 gli alleati

 sbarcano in Sicilia. Inizia la

R liberazione dell’Italia

25 Luglio 1943 Il Gran

O consiglio del fascismo

destituisce Mussolini; Pietro

N Badoglio incaricato a formare

un nuovo governo

O 8 Settembre 1943 Armistizio

 italiano con gli alleati. Inizio

L invasione tedesca.

O 18 Ottobre 1943 prima

 deportazione dall’Italia ad

AUSCHWITZ - BIRKENAU

II Nato a Torino nel 1919, è stato

P uno scrittore partigiano, chimico

e poeta italiano. Venne internato

RI nel 1943 dai nazifascisti e

deportato nel campo di

M concentramento di Auschwitz

Monowitz (lager satellite del

O complesso di Auschwitz) in

quanto << Cittadino di razza

L ebraica>>.

E Scampato al lager, tornò in Italia

e si impegnò a raccontare nel

VI romanzo “Se questo è un uomo”,

le atrocità viste e subite.

,Il viaggio,

Il primo capitolo spiega la

• situazione degli ebrei italiani

deportati; ,Sul

il secondo e il terzo capitolo

• fondo Iniziazione,

ed descrivono le

prime scene nel campo di

concentramento;

il quarto capitolo ,Ka-Be , (nome

• abbreviato dell'infermeria) In seguito

ad un problema al piede, Levi viene

assegnato a questo blocco, fatto che

gli concede una sorta di tregua per

venti giorni, ma non di vera e propria

speranza; Le nostre notti,

il quinto capitolo, Ogni

• notte è assalito da due incubi ricorrenti: Il

primo riporta l'autore a casa, ignorato dai

suoi amici e il secondo illude invece Levi

d'aver davanti a sé del cibo che poi

scompare repentinamente ogni qual volta

prova a mangiarlo;

Il lavoro ,

il sesto capitolo, illustra la

• scarsa predisposizione di Levi ai lavori

pesanti; Una buona giornata,

il settimo capitolo,

• presenta una nuova fase di tregua nella

vita del lager. Il fatto di poter mangiare a

sazietà costituisce un evento eccezionale

per i prigionieri; Al di qua del bene

l’ottavo capitolo,

• e del male, allude all'opera Al di là

del bene e del male di Nietzsche. Al

contrario il prigioniero del lager

viene presentato nella sua nullità;

i sommersi ed i

il nono capitolo,

• salvati;

il decimo, Esame di chimica: in

• seguito a questa prova sostenuta

presso il dottor Pannwitz, Levi

viene ammesso alle mansioni di

laboratorio; Il canto di Ulisse,

l'undicesimo capitolo, è

• ispirato al 20° canto dell'Inferno, in cui

viene narrata la vicenda umana di Ulisse,

guidato - come Dante e come Levi - dalla

sete di sapere;

Il dodicesimo capitolo , I fatti dell'estate ,

• si riferisce al tracollo militare dei nazisti,

quando si sviluppa tra i prigionieri una

speranza vera e propria;

Il tredicesimo capitolo, Ottobre

• 1944 ,illustra la sopravvivenza di Levi ad

una selezione da parte dei nazisti;

il quattordicesimo

• Kraus

capitolo, ,propone il ritratto di un

prigioniero del lager;

Il quattordicesimo capitolo, Die drei Leute vom

• Labor (le tre persone del laboratorio) , descrive

alcune impressioni sulla nuova vita da chimico;

L'ultimo ,viene

Il quindicesimo capitolo,

• rappresentata la figura amica di Alberto, una

alter ego

specie di per il protagonista;

Storia di dieci giorni .

L’epilogo, L'arrivo

• dell'Armata Rossa è imminente, i tedeschi

decidono di evacuare il campo facendo partire

da Auschwitz i prigionieri sani. Levi è ammalato

di scarlattina quindi viene escluso dal

trasferimento, senza sapere che però quella

spedizione finirà per portare i prigionieri verso

la fine (la marcia della morte). Sopravviveranno

i pazienti che, come Levi, rimangono nel campo.

ad aspettare l'arrivo dei sovietici.

C 4 Giugno 1944 Inizio

 operazione Overlord: gli alleati

R sbarcano in Normandia. Inizia

la liberazione dell’Europa.

O 27 GENNAIO 1945 le truppe

 sovietiche liberano Auschwitz

N

O

L

O

Dettagli
23 pagine
17 download