vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sintesi 1848, data storica tesina
Questa tesina di maturità descrive l'anno 1848 che fu una data storica per molti Paesi europei. La tesina permette i seguenti collegamenti: in Storia il 1848: "la primavera dei popoli"; in Letteratura francese Lamartine, politico e poeta romantico; in Filosofia K. Marx "Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850"; in Letteratura inglese la "Victorian Age"/ C. Dickens; in Letteratura tedesca G. Hauptmann "Die Weber"; in Letteratura francese-tedesca-italiana: Confronto fra i canoni del Verismo italiano e quelli del Naturalismo franco–tedesco.
Collegamenti
1848, data storica tesina
Storia: il 1848: "la primavera dei popoli";
Letteratura francese: Lamartine, politico e poeta romantico;
Filosofia: K. Marx "Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850";
Letteratura inglese: La "Victorian Age"/ C. Dickens;
Letteratura tedesca: G. Hauptmann "Die Weber";
Letteratura francese-tedesca-italiana: Confronto fra i canoni del Verismo italiano e quelli del Naturalismo franco – tedesco.
Sara Breganti Anno scolastico 2013-2014
Liceo Linguistico “Caterina Percoto”, Udine
Percorso pluridisciplinare: “Il 1848, una data topica per la storia europea?”
IL 1848 IN EUROPA
Contesto storico - sociale
Crisi economica:
1848 - Carestia alimentare
Diminuzione produzione cerealicola;
: +
Diffusione della peronospora della patata. - aumento dei prezzi
(questione irlandese) +
- Crollo della domanda
= crisi da
Diffusione della
Rivendicazioni sovrapproduzione .
disoccupazione e della
costituzionali: miseria.
Richiesta di organi rappresentativi o allargamento della base
elettorale per quelli già esistenti.
Rivendicazioni
nazionali:
Lotta contro i domini stranieri e nascita di un sentimento di identità etnica
Contesto culturale:
FRANCIA ( I fatti)
22/02/1848: il re (Luigi Filippo d’Orleans) vieta “la campagna dei banchetti”e ordina di sparare sui manifestanti;
Scoppia una violenta rivoluzione, il re abdica e viene proclamata la Seconda Repubblica, con a capo un governo
provvisorio di ispirazione democratica e socialista (con a capo Lamartine);
- libertà di stampa e di associazione;
- suffragio universale maschile;
- diritto al lavoro. Creazione degli “ateliers nationaux”:
MA
-
Vengon sono troppo costosi;
o chiusi. - sono un pericoloso esempio di
comunismo*.
Esplodono nuovamente forti tumulti popolari, *Esce il “Manifesto del Partito
che vengono sanguinosamente repressi dalla Comunista”.
.
Guardia Nazionale, guidata da Cavaignac
- Fallimento della rivoluzione
democratica;
- contrasto d’interesse tra borghesia Alle elezioni per la scelta del presidente
e classi popolari;
- della Seconda Repubblica, vince a larga
Si apre la strada a un nuovo
regime dittatoriale e a nuove maggiornaza Luigi Napoleone Bonaparte.
tendenze conservatrici. “Il 10 dicembre 1848 un Bonaparte tornava
alla guida della Francia”.
Francia
(Letteratura) -
Lamartine (politico): tendenze liberali nella Rivoluzione del
1830;
- uomo di sinistra nella rivoluzione del
48;
- Alle elezioni per la
a capo del governo provvisorio della
Concilia in modo contraddittorio Presidenza della
Seconda Repubblica:
MA le rivendicazioni popolari e le Repubblica viene
esigenze delle classi popolari: schiacciato
(Vuole garantire dei diritti al proletariato clamorosamente da
e si batte per la grandi cause, ma è Luigi – Napoleone
contrario all’abolizione della proprietà Bonaparte.
privata)
- Amore: contemplazione e adorazione della donna amata, emblema di
bellezza suprema; ( raccolta “Méditations poetiques”);
-
Lamartine Natura: considerata come una presenza consolatrice, mai indifferente
(poeta): alle vicende umane/ descrizione vaga di paesaggi/ manifestazione
Temi della gloria divina; (raccolta “Harmonies poetiques et religieuses”);
tipicamen - Religione: l’amore terrestre è una tappa verso l’amore divino/ estremo
te fiducia del poeta in Dio e nell’ordine del mondo/ idea della separazione
romantici Chiesa – Stato.
. - Tristezza: viene sorpassato il carattere aristocratico del “Mal du Siècle”
dei romantici di prima generazione Il poeta deve uscire dal suo
isolamento, farsi interprete delle sofferenze umane. (“La littérature va
se faire peuple”)
Filosofia:
Karl Marx, “Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850” (1896)
“ Il lavoro che viene qui ristampato, fu il primo tentativo di spiegare attraverso la concezione materialistica
un frammento di storia contemporanea partendo dalla situazione economica corrispondente” (Friedriech
Engels). L’opera si configura come il primo tentativo di analisi concreta dei
fenomeni presenti nella storia come prova delle teoria enunciate nel
“Manifesto del Partito Comunista”, pubblicato nel 1848.
Perché vengono scelte proprio queste date e questo luogo?
a. Il 1848 è periodo di rivoluzioni in tutt’Europa che La Francia aveva già vissuto una rivoluzione che
puntano a rompere i legami con l’Assolutismo e i residui aveva rotto i legami con il feudalesimo, influendo sui
regimi feudali, in cui si afferma l’ideologia nazionale e in rapporti sociali; quindi i moti del ’48 si collocano in
cui la matrice popolare è più forte che in precedenza. una progressione nel processo che conduce alla
piccole lacerazioni nella
b. Le rivoluzioni del ’48 sono solo “ dittatura del proletariato. La rivoluzione borghese del
dura crosta della società europea, tuttavia annunciano 1789 aveva annientato la nobiltà per sostituirvi una
una fase nuova della storia umana: l’emancipazione del nuova aristocrazia (finanziaria, monarchica e
proletariato, che sarebbe stato il motore della storia del conservatrice) installatasi al potere nel luglio 1830.
XIX secolo. La sconfitta della classe operaia nelle Le lotte in questo biennio vengono condotte dal resto
rivoluzioni di tale anno permette al movimento dei della borghesia contro quella frazione borghese che
lavoratori di acquisire maturità politica e coscienza di detiene il potere. Le conseguenze di questi moti sono
classe, senza le quali, secondo Marx, sarebbe stato la “borghesizzazione” della società, ma anche la
impossibile vincere la sua battaglia storica e crescita del proletariato.
le
organizzarsi nei termini di una rivoluzione europea. (“ Il significato di questo periodo nella concezione
masse possono essere dirette solo sulla base della loro materialistica della storia è quella di fase borghese
Inghilterra (I fatti) - Periodo di grande progresso
Victorian Age
1848 economico, tecnico e
(1837- 1901) scientifico;
- Periodo di grande stabilità ;
Pareri dell’epoca:
La società inglese sembra - La Gran Bretagna aveva già attraversato la sua rivoluzione
accettare come legittimo il nel XVII secolo raggiungendo un sistema di governo
proprio sistema politico ed rappresentativo aperto e liberale; T. B. Macaulay,storico whig
(
essere soddisfatta delle dell’epoca);
proprie conquiste - elemento specifico nel carattere nazionale inglese che,
economiche; e, sebbene influenzato forse dalla stabilità dall’ormai già lunghissimo
non manchino tensioni regno della regina Vittoria, favorisce un temperamento
causate da un processo di Perché pragmatico, estraneo dagli ideologismi ed industrioso;
industrializzazione e (Walter
? Bagehot, giornalista britannico dell’epoca);
urbanizzazione incontrollato
e siano potenzialmente Pareri degli storici contemporanei:
presenti i semi di possibili - abilità della classe di governo di fare tempestive
moti da parte della classe concessioni - come nel 1832 e 1846 - in modo da
operaia, contrariamente
alle previsioni di Friedrich depotenziare le minacce rivoluzionarie;
Engels e Karl Marx, la - abilità della classe borghese nel mantenere la stabilità
rivoluzione inglese non si sociale e politica grazie alla sua influenza morale sul
realizzò come nel resto comportamento sia dei lavoratori sia dell’aristocrazia : (a
dell’Europa. (Victorian volte la classe media e la classe operaia si unirono per spingere l’aristocrazia
- Critico della società capitalistica, delle sue
Inghilterra ingiustizie sociali e della sua adorazione
(Letteratura)
Charles Dickens: per il denaro, rimane sempre estraneo alla
politica e condanna le tendenze
rivoluzionarie del movimento cartista,
rimanendo più attaccato a posizioni
filantropiche e di riforma dall’alto;
- il romanzo “dickensiano” fornisce un
Inventore affresco realistico del cosiddetto “Victorian
del Compromise”, con particolare attenzione ai
romanzo temi dello sfruttamento dei fanciulli (realtà
sociale: che ha sperimentato personalmente),
sebbene non manchino tendenze al
patetico e al moralismo;
- nella prima parte della sua carriera
Caratteristiche letteraria, benché la critica sociale sia già
fondamentali: presente, si può notare un certo ottimismo Temi principali:
- Rappresentazione dell’autore nei confronti della realtà - origini ambigue del
delle città industriali, vittoriana, mentre nell’ultima fase della sua benessere economico
con particolare inglese;
carriera (Es. ”, “Little Dorrit” “Great
attenzione alle - realtà senza scrupoli di una
Expectations” mette in atto una feroce
condizioni di vita del società basata sul valore del
critica sociale.
proletariato; denaro;
- denuncia dello - precarietà della propria
sfruttamento sociale; identità e la possibilità di re-
- narratore inventarsi;
normalmente esterno - difficili condizioni di vita
e onnisciente; delle classi popolari della
-