5' di lettura 5' di lettura
tutte le informazioni da sapere riguardo la terza prova degli istituti tecnici

Se c’è già chi ha terminato la parte scritta dell’esame di maturità 2018, c’è anche chi al momento è nel pieno della terza prova o addirittura deve ancora cominciarla.
Oggi infatti, lunedì 25 giugno, la maggior parte dei maturandi d’italia sta svolgendo l’ultimo scritto del loro esame per poi riversare le energie rimaste nell’orale.

Ma come funziona la terza prova? Ecco tutto quello che c’è da sapere con particolare attenzione agli istituti tecnici AFM.

La terza prova maturità 2018 istituto tecnico Amministrazione finanza e marketing

La prova, avente un voto massimo di 15 punti, si va a sommare con le due già svolte e vi darà il voto con cui vi presenterete all’orale. Per raggiungere la sufficienza basteranno però solamente 10 punti, arrivarci preparati è quindi fondamentale per superare l’ultimo e più temuto ostacolo.
Non tutti gli istituti tecnici AFM svolgono oggi la terza prova di maturità. Nei comuni interessati dal ballottaggio nelle elezioni amministrative, le scuole seggio svolgeranno la terza prova il prossimo 27 giugno. Ecco dove:

    Ancona;
    Avellino;
    Brindisi;
    Imperia;
    Massa;
    Messina;
    Pisa;
    Ragusa;
    Siena;
    Siracusa;
    Sondrio;
    Teramo;
    Terni;
    Viterbo.

Tracce e regolamento terza prova maturità 2018

La prova consiste in quesiti di vario tipo riguardanti tutto il programma svolto durante l’anno che abbracceranno un massimo di 5 materie. I quesiti e le tracce di terza prova però, a differenza delle prove precedenti, non saranno redatti dal Ministero bensì dalla vostra commissione nello specifico; è importante dunque conoscerne i membri e ripassare le materie da loro insegnate.
Per creare la terza prova di maturità, comunque, i professori dovranno tener conto di quanto riportato dal documento di classe - compilato dal consiglio di classe entro il 15 maggio - e alle simulazioni fatte nel corso dell'anno.
La durata, come le domande, sarà stabilita dai professori selezionati ma non dovrebbe andare oltre le 3 ore. Il tempo concesso per la prova, tuttavia, potrebbe variare in base alla tipologia di traccia proposta dalla commissione.

Materiale consentito terza prova maturità 2018 tecnico AFM

È fondamentale avere con sé tutti gli strumenti validi per ottenere un qualsiasi vantaggio: la calcolatrice per i quesiti di matematica ed i vari dizionari potranno essere di vitale importanza per strappare un 10.
Cercate comunque di consultarvi con la commissione per verificare tutti gli strumenti ammessi: sarà a loro discrezione accettarli o meno.

Trucchi per superare la terza prova maturità AFM

Abbiamo pensato di darvi qualche dritta per arrivare più tranquilli e sicuri all’inizio della prova, ecco quali.

- studiate le materie insegnate dai membri della commissione tralasciando le altre, saranno quelle l’oggetto della prova!
- esercitatevi rivedendo le simulazioni svolte durante l’anno o svolgendone delle nuove. Skuola.net ve ne fornisce una serie con tutti i tipi di quesiti possibili;
- ripassate tutti gli argomenti, ma in modo generico: è necessario infatti conoscere solo i fondamentali di ogni cosa.

I quesiti della terza prova amministrazione finanza e marketing

Ecco inoltre tutte le possibili modalità di domande della terza prova, che, come detto, saranno selezionate appositamente dalla vostra commissione e quindi non reperibili sul nostro sito.

- Trattazione sintetica degli argomenti;
- Quesiti a risposta singola;
- Quesiti a risposta multipla;
- Problemi scientifici a soluzione rapida;
- Casi pratici e professionali;
- Sviluppo di progetti.

Consigli utili

mantenete sempre la calma e non fatevi prendere dalla fretta, potreste cadere in banali errori di distrazione; rileggete attentamente il vostro elaborato una volta terminato: potreste aver saltato delle parti o commesso errori a causa dello stress. All'inizio, leggete attentamente le domande a risposta multipla ed andate per esclusione, vi semplificherà la scelta. Questo è tutto ciò che vi serve per affrontare il “quizzone” di maturità e lanciarvi verso il tanto agognato 60.