
I primi timidi raggi di sole del primo giorno degli esami di maturità 2014 si intrufolano tra le nuvole e danno definitivamente l'addio alla notte prima degli esami, appena trascorsa. Dopo aver passato in vostra compagnia questa serata magica, la redazione di Skuola.net, insieme al suo nutrito gruppo di tutor ed esperti pronti a risolvere le tracce della prima prova di maturità, è già in postazione, per superare gli esami al vostro fianco.
Quali saranno i possibili temi di maturità 2014? Nei giorni scorsi abbiamo chiesto il vostro parere.TOTOTEMA, SPAZIO A PIRANDELLO - Tra poco vi siederete dietro i banchi della vostra scuola, vocabolario accanto, e scoprirete finalmente qual è l'autore scelto dal Miur per quanto riguarda la traccia di analisi del testo della prima prova di maturità. Nei giorni scorsi ci avete confessato il vostro desiderio: un testo di Pirandello. Staccato di poco, invece, D'Annunzio. Il nome che, ogni anno, si riaffaccia alla ribalta del tototema ma che, puntualmente, non esce? Pascoli. Chissà che non sia quest'anno la volta buona.
PAURA MAGRIS - La maturità 2013 ha decisamente lasciato il segno nelle speranze di tanti studenti. Dopo che i maturandi dello scorso anno, infatti, si sono ritrovati a dover affrontare un testo del fin troppo contemporaneo Claudio Magris, sembra che la fiducia nel tanto ricorrente tototema sia un po' scemata. Proprio per questo il Ministero ha voluto rassicurare i ragazzi, twittando sul proprio profilo ufficiale che "chi ha preparato le prove ci e vi rassicura: sono in linea con i programmi". Niente inaspettate sorprese, dunque?
I TEMI D'ATTUALITA' - Anche per quanto riguarda il tema di ordine generale, quindi legato ad argomenti di attualità, avete voluto esprimere la vostra opinione. Al primo posto senza dubbio l'anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, insieme ai 60 anni della RAI e alla recente scomparsa di Gabriel Garcia Marquez. Anche se l'argomento preferito da tutti i maturandi, con il quale si cimenterebbero con maggior serenità e sicurezza, è il 2.0: social network, web, nuovi processi di comunicazione.