Casio
In collaborazione
con Casio
4' di lettura 4' di lettura
simulazioni seconda prova matematica

Le simulazioni nazionali di maturità sono passate, mentre l’esame vero e proprio si fa sempre più vicino. Comunque sia andata il 28 febbraio e il 2 aprile, una cosa è sicura: le tracce pubblicate dal Ministero sono state preziose per capire nel dettaglio cosa aspettarsi il prossimo giugno.
Tra i più preoccupati per la Maturità, sicuramente i ragazzi del liceo Scientifico: la seconda prova da quest’anno vedrà protagoniste due materie, matematica e fisica.

Quest’ultima, poi, sarà per la prima volta in assoluto disciplina d’esame allo scritto. Per fortuna, però, i maturandi avranno al loro fianco un valido alleato: la calcolatrice. Grazie a questo strumento, infatti, potranno essere più rapidi nei calcoli e concentrarsi maggiormente sul ragionamento. Per permettervi di esercitarvi in vista della seconda prova, Skuola.net vi propone - in collaborazione con CASIO - le tracce delle simulazioni nazionali di matematica e fisica svolte con la calcolatrice grafica, che il Miur ha ammesso agli esami (purché senza CAS e non collegabile ad internet) dal 2017.

La nuova seconda prova del liceo Scientifico

Il compito proporrà agli studenti due problemi, tra cui dovranno scegliere uno da svolgere, e otto quesiti, di cui quattro da risolvere. Rispetto agli scorsi anni, quindi, si riduce il numero dei quesiti, mentre per risolvere la traccia sarà necessario utilizzare competenze sia nel campo della matematica che della fisica, seppure - come ha fatto sapere il Miur - la struttura della prova terrà conto del diverso numero di ore dedicate alle due materie nel programma di quinta superiore.
Le simulazioni nazionali, oltre a dare la possibilità di far esercitare gli studenti, hanno avuto anche l’obiettivo di fornire al Miur dati di osservazione molto importanti sul loro andamento, in modo da poter calibrare le tracce d’esame sulla base dei risultati ottenuti.

Le soluzioni delle simulazioni di maturità dello Scientifico con la calcolatrice grafica

Il modello utilizzato dai docenti per risolvere le due simulazioni nazionali è la calcolatrice grafica CASIO FX-CG50, ammessa agli esami di maturità.
La calcolatrice grafica può essere una marcia in più durante la seconda prova perché, oltre ad aiutare nella risoluzione di calcoli complessi, dà la possibilità di visualizzarne i risultati. Inoltre, velocizzando la parte relativa ai calcoli, i maturandi possono guadagnare tempo per concentrarsi sul procedimento.
Ma come si svolge un’intera traccia di matematica e fisica grazie alla calcolatrice grafica?
Le soluzioni sviluppate da CASIO spiegano punto per punto i passaggi, ponendosi come una vera propria guida allo svolgimento delle tracce. Quale modo migliore per imparare a usare al meglio la propria calcolatrice grafica durante gli esami di maturità?

Consulta qui la soluzione svolta con la calcolatrice grafica CASIO FX-CG50 della prima simulazione nazionale Miur per il liceo Scientifico >>

Consulta qui la soluzione svolta con la calcolatrice grafica CASIO FX-CG50 della seconda simulazione nazionale Miur per il liceo Scientifico >>