Carmine Zaccaro
di Carmine Zaccaro
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
foto di durata seconda prova maturità 2015

Il prossimo 10 dicembre i maturandi iniziano le loro prove generali di maturità 2016 con la loro prima simulazione seconda prova matematica. Per questo sono tanti gli studenti del liceo scientifico che si stanno già facendo le domande attorno alla seconda prova di maturità.

La prima simulazione di seconda prova li vedrà confrontarsi con le prime difficoltà della maturità che dallo scorso anno ha subito qualche modifica. Infatti la seconda prova maturità è stata adattata in modo più specifica ai diversi indirizzi. Quello che non è cambiato è la sua durata, la stessa anche per la simulazione seconda prova matematica del prossimo 10 dicembre.

DURATA SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATURITÀ: LICEO SCIENTIFICO

- La simulazione seconda prova maturità che si svolgerà tra pochi giorniè un vero e proprio confronto con la maturità. Per tutti gli studenti infatti questa prima prova sarà un modo per prendere confidenza con l'esame di stato. Come molti sicuramente già sapranno, cambia da indirizzo a indirizzo e verte su quelle materie che caratterizzano il corso di studi. La durata della simulazione seconda prova maturità al liceo scientifico è di 6 ore. In questo arco di tempo i maturandi dello scientifico devono risolvere uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti proposti nella traccia.

Vuoi gestire la maturità al meglio? Organizza lo studio!

SIMULAZIONE SECONDA PROVA DI MATURITÀ: I CAMBIAMENTI - Quest'anno per gli studenti che affrontano la simulazione di matematica per esercitarsi alla prova vera e proprio, è un po' diversa dal passato. Lo scorso anno infatti in previsione della maturità 2015 gli studenti avevano affrontato una prima simulazione seconda prova, quella di fisica, di una durata inferiore rispetto a quella della maturità. Poi con la simulazione 2 prova matematica dello scorso 22 aprile, i tempi di svolgimento si sono adeguati a quelli della seconda prova vera e propria, ossia di 6 ore. Quest'anno si parte subito con le prove generali: anche il prossimo 10 dicembre la durata simulazione seconda prova matematica è di 6 ore. Gli "scientifici" avranno insomma a che fare con una simulazione seconda prova molto vicina alla seconda prova maturità che affronteranno il prossimo 23 giugno.

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATURITÀ 2016

: CONSIGLI PER GESTIRE IL TEMPO- Che dobbiate approfittare del tempo che avete a disposizione per studiare ed esercitarvi sulle tracce degli anni passati, non c’è dubbio. Ma coma fare il giorno della prova vera e propria per gestire al meglio il tempo e sfruttare al massimo la durata della simulazione seconda prova maturità? Ecco i consigli di Skuola.net per trarre tutti i vantaggi dalla durata simulazione seconda prova maturità:

1. Leggete attentamente le tracce. In quel momento sarete senza dubbio curiosissimi: vorrete sapere che sorte vi spetta e un’occhiata veloce ai testi va più che bene. L’importante è che dopo una prima letta, torniate sopra le tracce della simulazione seconda prova maturità per leggerle in maniera più approfondita.
2. Siate precisi. Rispondete alle domande scrivendo solo quello che vi viene richiesto. Evitate giri di parole, paroloni e di andare fuori tema.

3. In quel momento avrete a disposizione la calcolatrice necessaria per affrontare la simulazione seconda prova maturità: usatela, vi aiuterà sicuramente!
4. Non perdete tempo. Non fossilizzatevi su quelle domande o su quei problemi che non riuscite ad affrontare e andate avanti. Una volta finita la simulazione seconda prova matematica 2016 potrete tornarci sopra e ragionarci con più calma.
5. Rileggete quello che avete scritto. Una volta finita la vostra simulazione seconda prova maturità 2016, rileggetela anche più di una volta. Quello che avete scritto è chiaro? Sicuri che non ci siano errori di ortografia? Bene, a questo punto copiate tutto in bella copia, date un’ultima letta e consegnate.

Carmine Zaccaro