5' di lettura 5' di lettura
seconda prova maturità 2022 scienze umaneIl prossimo 23 giugno gli studenti maturandi, dopo aver affrontato la prima prova, dovranno elaborare la tanto temuta seconda prova che, per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane verterà proprio sulla materia base d'indirizzo.
Coloro che, invece, fanno parte dell'opzione Economico Sociale, dovranno concentrarsi sull'approfondimento del Diritto e dell'Economia Politica.

La seconda prova verrà realizzata da tutti i docenti di Scienze Umane che si trovano dentro la Commissione d'Esame, i quali dovranno elaborare tre proposte di tracce sulla base del documento del 15 maggio, all'interno del quale si trova quanto fatto a livello didattico dalla classe durante l'anno scolastico. Le tre proposte di tracce dovranno essere presentate entro il 22 giugno e tra queste sarà poi sorteggiata quella da svolgere, a livello di istituto, il giorno della seconda prova scritta. Ma vediamo nel dettaglio come funziona la Seconda Prova del liceo delle Scienze Umane e dell'opzione Economico Sociale e le possibili tracce su cui esercitarsi.

Come funziona la Seconda Prova per il Liceo delle Scienze Umane

Gli studenti del Liceo delle Scienze umane dovranno affrontare la trattazione di un argomento che avrà a che fare con i seguenti ambiti disciplinari: antropologico, pedagogico (con riferimento ad autori particolarmente significativi del Novecento) e sociologico (con riferimento a problemi o anche a concetti fondamentali). Nell'elaborazione del testo, i maturandi dovranno definire concetti e fare riferimento ad autori e teorie coerenti all'argomento trattato, in chiave interpretativa, descrittiva e valutativa. La prova avrà una durata di quattro/sei ore.
Ecco i temi su cui approfondire lo studio e che potranno essere parte dell'esame di seconda prova:
  • Cultura pedagogica, Scienze Umane e Sociali dal Novecento ai nostri giorni. Teorie, temi e
    autori nella società moderna e contemporanea.
  • Il sistema scolastico italiano, le politiche europee e internazionali di fronte ai nuovi bisogni
    formativi (cura della persona, Bisogni Educativi Speciali, educazione multiculturale, educazione
    continua e ricorrente).
  • Educazione alla cittadinanza, ai diritti umani e inclusione sociale e culturale.
  • I media, le tecnologie e l’educazione nel contesto della globalizzazione.
  • Teorie antropologiche; origine, mutamento e poliedricità del concetto di cultura.
  • Identità, alterità e pratiche culturali nelle diverse società.
  • Istituzioni, processi, movimenti di fronte alle trasformazioni della società (il complesso delle
    norme, i processi di cambiamento, i movimenti di opinione, welfare e terzo settore, devianza,
    forme di partecipazione democratica).
  • La ricerca nelle scienze dell’educazione, in antropologia e sociologia: oggetto, fonti, metodi.

Come funziona la Seconda Prova per il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale

In questo caso, gli studenti dovranno affrontare la trattazione di problemi, concetti o anche temi della disciplina del Diritto e dell'Economia Politica, anche attraverso l’analisi di particolari casi o situazioni sociali, giuridiche ed economiche. Le tipologie della prova potranno avere a supporto grafici, tabelle statistiche, articoli di giornale e riviste specialistiche. La prova avrà una durata di quattro/sei ore.
Ecco i temi su cui approfondire lo studio e che potranno essere parte dell'esame di seconda prova:
  • La globalizzazione;
  • La multiculturalità;
  • Il lavoro;
  • Il cittadino e le istituzioni;
  • La comunicazione massmediatica;
  • La ricerca sociale.

Esempi di Seconde Prove di Scienze Umane

Per riuscire ad arrivare preparati alla data del 23 giugno, vi elenchiamo una serie di simulazioni e prove già sviluppate nel corso degli scorsi anni:

Esempi di Seconde Prove di Scienze Umane opzione Economico Sociale