5' di lettura 5' di lettura
seconda prova maturità 2022 tempoLa Maturità 2023 spaventa ancora moltissimi studenti che il prossimo giugno dovranno fronteggiare l'esame pre-pandemia. Infatti, dopo ben tre anni, quest’anno tornerà l'esame tradizionale, con le due prove scritte e la prova orale, la commissione mista e il punteggio previsto dalla normativa del 2017.
Si inizierà, come sempre, dalla prova di italiano, e si proseguirà con la prova caratterizzante il percorso di studi, diversa per ogni indirizzo.
La seconda prova sarà di carattere nazionale, e avrà un valore massimo di 20 punti. Ma come affrontare al meglio questo difficile ostacolo e, soprattutto, gestire il tempo a disposizione?

Maturità 2022, seconda prova: come prepararsi e gestire il tempo

Ogni seconda prova avrà un tempo di svolgimento diverso a seconda dell’indirizzo di studi. Quindi è bene fin da subito familiarizzare con il tempo che avrai a disposizione, tramite esercitazioni fornite dai tuoi insegnanti o disponibili online sul sito del Ministero, così da comprendere meglio quanto tempo effettivo avrai per svolgere il compito.

Prendere le misure e sapere quanto tempo, in media, impieghi per svolgere prove analoghe a quelle che ti troverai davanti, potrà aiutarti ad alleggerire la questione e a capire a cosa andrai incontro a giugno durante l’esame vero e proprio. Quindi via libera sia alle esercitazioni in classe, chiedendo che vengano svolte più spesso se tutta la scolaresca pensa siano insufficienti, sia il pomeriggio a casa, magari con l'aiuto di qualche collega di studio.

Quanto dura la seconda prova di Maturità?

Come detto, la seconda prova ha durata differente a seconda degli indirizzi scolastici, e il tempo a disposizione è indicato nei quadri di riferimento per ogni tipologia di istituto:

  • Liceo artistico: durata max 3 giorni, 6 ore al giorno
  • Liceo classico: 6 ore
  • Liceo scientifico, tutti gli indirizzi: dalle 4 alle 6 ore
  • Liceo linguistico, tutti gli indirizzi: dalle 4 alle 6 ore
  • Liceo scienze umane, tutti gli indirizzi: dalle 4 alle 6 ore
  • Liceo musicale: prima parte max 1 giorno, 6 ore; seconda parte max 20 min per candidato
  • Liceo coreutico: prima parte 6 ore (2h esibizione collettiva; 4h relazione scritta); seconda parte 10 min ogni candidato
  • Istituti tecnici, tutti gli indirizzi: da 6 a 8 ore
  • Istituto professionale Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane: da 6 a 12 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Pesca commerciale e produzioni ittiche: da 6 a 12 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Industria e artigianato per il Made in Italy: da 6 a 10 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Manutenzione e Assistenza tecnica: da 6 a 12 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Gestione delle acque e risanamento ambientale: 6 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Servizi commerciali: da 6 a 8 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Enogastronomia e ospitalità alberghiera: da 6 ore (se solo elaborato scritto) a 12 ore (se c'è anche la prova laboratoriale). Nel secondo caso la commissione può dividerla in due giorni.
  • Istituto professionale Servizi culturali e dello spettacolo: da 6 a 8 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Servizi per la sanità e l'assistenza sociale: 6 ore
  • Istituto professionale Arti ausiliari delle professioni sanitarie – Odontotecnico: da 6 ore (se solo elaborato scritto) a 12 ore (se c'è anche la prova laboratoriale). Nel secondo caso la commissione può dividerla in due giorni.
  • Istituto professionale Arti ausiliari delle professioni sanitarie – Ottico: da 6 ore (se solo elaborato scritto) a 12 ore (se c'è anche la prova laboratoriale). Nel secondo caso la commissione può dividerla in due giorni.