
Oggi, 20 giugno, è il grande giorno per gli oltre 500mila studenti che sono stati convocati ancora una volta a scuola per sostenere la seconda prova di Maturità 2024. Una prova complicata, che verte sulle materie caratterizzanti proprie di ogni indirizzo.
Come il Greco per il Liceo Classico.Quando a gennaio gli studenti del Classico hanno saputo che la disciplina oggetto di seconda prova sarebbe stata Greco, e non Latino, si sono messi le mani tra i capelli. Ma qual è la stata la traccia?
La prova di Greco verteva su un testo di Platone, estratto dall’opera “Minosse o della legge”. E appena la notizia ha iniziato a circolare, non sono mancati i commenti e le reazioni social degli utenti che hanno messo a confronto la propria seconda prova con quella di quest’anno. Il popolo del web è piuttosto diviso, anche se molti sarebbero stati contenti di trovarsi di fronte a un testo dell’autore del Mito della Caverna.
Vuoi rimanere aggiornato in tempo reale sull'esame di Stato? Segui la diretta di Skuola.net sulla seconda prova di Maturità 2024!
Seconda prova su Platone? Maturandi, “non osate lamentarvi”
Su X, ex Twitter, il fermento è andato alle stelle: Platone alla seconda prova di Maturità 2024, l’autore greco che conta più comparse tra le tracce dell’esame di Stato.
Qualcuno è grato di non aver dovuto affrontare la prova di Greco, da tanti considerata come più complicata di quella di Latino: “Come mi sento ad aver avuto Seneca alla seconda prova mentre quest'anno si sono beccati Platone”, è il commenti di un utente, con tanto di video con la camminata di un Sorrentino felice e sorridente.
E qualcuno predice il futuro, e con esso anche il suo stato d’animo:“Io quando domani vedrò un testo di Aristotele/Platone/Apollonio Rodio”, con al seguito video di Allegri furioso che prende a calci un cartellone pubblicitario.
Ma altri meme non mancano, come la foto sgranata con dei calciatori esultanti a cui si accompagna il testo: “I maturandi del classico quando hanno visto uscire Platone e non Aristotele”.
Ci sono poi quelli che valutano come più facile la prova di quest’anno: “Ma noi del 2000 siamo gli zimbelli e le cavie del ministero che ci siamo dovuti fare Tacito e confrontarlo con Plutarco nel 2019? No perché io se mi fosse uscita una versione di sole 9 righe di Platone avrei solo pianto di gioia”. Qualcuno estende il discorso su tutta la linea, inglobando anche la prima prova: “Ieri pirandello e ungaretti e oggi versione di platone lunga 9 righe NON OSATE LAMENTARVI”
E infine l’augurio: “Pregando x la mia amica che ieri mi aveva detto ‘se mi esce Platone lascio il foglio in bianco’”.