
Secondo giro di giostra per gli oltre 500mila maturandi che oggi, 20 giugno, dovranno sedersi nuovamente ai banchi per affrontare la seconda prova di Maturità 2024. Questo naturalmente vale anche per gli studenti del Liceo Classico, che quest’anno se la vedono con la prova di Greco.
La traccia della seconda prova di Greco per il Liceo Classico 2024 verte su Platone, l’autore più chiamato in causa all’esame di Stato.
L’opera da cui è tratto il brano è “Minosse o la legge”.Vuoi rimanere aggiornato in tempo reale sull'esame di Stato? Segui la diretta di Skuola.net sulla seconda prova di Maturità 2024!
Chi è Platone, autore della seconda prova di Greco 2024
Platone, uno dei filosofi più importanti e influenti della storia, nacque ad Atene nel 427 a.C. e morì nel 347 a.C. Discepolo di Socrate e maestro di Aristotele, Platone fondò l'Accademia di Atene, una delle prime istituzioni di istruzione superiore del mondo occidentale. Le sue opere, scritte principalmente sotto forma di dialoghi, coprono una vasta gamma di argomenti tra cui la filosofia, la politica, l'etica, la metafisica e l'epistemologia.
Platone è noto per aver sviluppato la teoria delle idee o delle forme, secondo cui il mondo sensibile è solo una copia imperfetta del mondo delle idee, che sono perfette e immutabili. Tra i suoi dialoghi più famosi si trovano "La Repubblica", dove descrive la sua visione di una società giusta governata da filosofi-re, e "Il Simposio", che esplora la natura dell'amore.
L'influenza di Platone sulla filosofia occidentale è incalcolabile. Le sue idee hanno gettato le basi per molte correnti filosofiche successive e continuano a essere studiate e dibattute ancora oggi. La sua visione del mondo e il suo metodo di indagine filosofica hanno contribuito a definire i parametri del pensiero filosofico per millenni, rendendolo una figura centrale nella storia della filosofia.
Di che parla Minosse o della legge, il testo della seconda prova di Maturità 2024
"Minosse o della legge" di Platone è un dialogo che esplora la natura e l'origine delle leggi. Sebbene sia frammentario e incompleto, affronta vari temi legati alla legislazione e alla giustizia.
L'opera indaga l'origine delle leggi, cercando di capire come siano nate e quali siano le loro radici storiche e filosofiche. Discute anche del fine ultimo delle leggi, che dovrebbe essere il bene comune e la virtù dei cittadini.
Platone analizza se le leggi debbano essere statiche o adattabili ai cambiamenti della società e delle circostanze. Utilizza l'esempio di Minosse, il leggendario re di Creta, come legislatore ideale che ha istituito leggi giuste e durature.
In sintesi, "Minosse o della legge" esamina criticamente il ruolo delle leggi nella società, la loro giustizia e il modo in cui dovrebbero essere formulate e applicate per il bene della comunità.