
Manca sempre meno all'inizio della Maturità 2023, eppure ancora oggi molti tra studenti e professori non hanno chiaro
il funzionamento delle prove. Ecco perché noi di Skuola.net vogliamo fare
il punto della situazione.
In particolare in questo articolo faremo luce sulle materie di seconda prova 2023 e le tracce che dovranno affrontare i maturandi
dell’Istituto Tecnico dell’indirizzo di Meccanica, Meccatronica ed Energia.
Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Meccatronica ed Energia
La prova che i ragazzi dell’Istituto Tecnico di Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Meccatronica ed Energia dovranno affrontare il prossimo
22 giugno si articolerà in
due parti.
L’intera prova è volta a testare
le competenze del candidato per quanto riguarda
situazioni operative in ambito
tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di
analisi tecnologico-tecniche, di
scelta, di
decisione su processi produttivi, di
ideazione,
progettazione e dimensionamento di prodotti, di
individuazione di soluzioni a problematiche organizzative e gestionali.
La prima parte della prova sarà strutturata
secondo una delle seguenti tipologie: a) analisi di problemi tecnico-tecnologici con riferimento anche a prove di verifica e collaudo;
b) ideazione, progettazione e sviluppo di soluzioni tecniche per l'implementazione di soluzioni a problemi tecnologici dei processi produttivi nel rispetto della normativa di settore;
c) sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali di attività produttive anche in sistemi complessi, nel rispetto della normativa e tutela dell’ambiente.
Questa prima parte è obbligatoria per tutti i candidati, mentre la seconda parte sarà formata da quesiti che i candidati potranno scegliere in base al numero riportato sulla traccia del compito di esame.
Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Energia
Per quanto riguarda invece la
seconda prova Maturità 2023 per
l'articolazione Energia, riportiamo quanto viene detto dal Quadro di riferimento fornito dal Ministero. La prova in questo caso fa riferimento a situazioni operative in ambito meccanico-energetico e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di componenti, di macchine e di impianti idraulici ed energetici, di individuazione di soluzioni e problematiche legate al risparmio energetico.
La prova consiste nella realizzazione (progetto, disegno calcolo, relazione, descrizione, commento) di uno studio o analisi che tipicamente capita di affrontare nell’ambito tecnico meccanico-energetico.
La struttura della prova prevede una prima parte, che tutti i candidati sono tenuti a svolgere, seguita da una seconda, tra i quali il candidato sceglierà in base a quanto indicato nella traccia.
Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell’art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta, sia per la prima parte che per i quesiti, in modo da proporre temi, argomenti, situazioni problematiche che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell’indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari.
Durata della prova: da sei a otto ore.
Materia seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica e Meccatronica
La seconda prova avrà una durata che va dalle sei alle
otto ore massime. La
materia scelta dal Ministero per la
seconda prova della Maturità 2023 per l'indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia
articolazione Meccanica e Meccatronica è:
Disegno, progettazione e organizzazione industriale.
Sempre facendo riferimento al Quadro fornito dal Ministero, questi sono i nuclei tematici della materia:
Progettazione e verifica di componenti meccanici semplici ed organi di collegamento, secondo le norme di settore.
Rappresentazione convenzionale o codificata di elementi normalizzati o unificati tramite il disegno meccanico dei singoli elementi costruttivi.
Funzione delle macchine utensili, parametri tecnologici; abbinamento delle macchine e delle attrezzature alle lavorazioni.
Tipi di produzione e di processo, modelli organizzativi aziendali e relativi processi funzionali.
Funzione del cartellino e del foglio analisi operazione: modalità di stesura.
Organizzazione della produzione; lotto economico di produzione o di acquisto.
Gestione dei magazzini, sistemi di approvvigionamento e gestione delle scorte.
Tecniche e strumenti del controllo qualità; strumenti della programmazione operativa.
Strumenti di contabilità industriale/gestionale.
Aspetti legati alle innovazioni dei processi di industrializzazione correlati alle funzioni aziendali, al rispetto delle norme antinfortunistiche e all’impatto ambientale.
Materia seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Energia
La seconda prova avrà una durata che va dalle sei ore minime alle
otto ore massime. La
materia scelta dal Ministero per la
seconda prova della Maturità 2023 per l'indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia
articolazione Energia è:
Impianti energetici, disegno e progettazione.
Questi sono i nuclei tematici della materia:
Sistemi termodinamici, trasformazioni termodinamiche e cicli termodinamici.
Impianti frigoriferi.
Benessere termoigrometrico e trattamento dell’aria, stima dei carichi termici.
Unità di trattamento aria e tipologie di impianti; reti di canalizzazione.
Regolazione degli impianti energetici.
Fonti rinnovabili di energia e criteri di risparmio energetico.
Analisi, scelta e dimensionamento de i principali componenti di un impianto di climatizzazione o di condizionamento, di produzione del freddo, di reti di canalizzazione.
Interpretazione di disegni di impianti energetici, conoscenza dei criteri di utilizzazione delle fonti di energia, del risparmio energetico, dei sistemi automatici per la regolazione degli impianti energetici nel rispetto delle norme sul risparmio energetico e sull’impatto ambientale.
Maturità seconda prova 2023 Istituto Meccanica, Meccatronica ed Energia: valutazione
Il Ministero dell’Istruzione ha inoltre fornito a tutti i docenti che dovranno correggere gli elaborati di seconda prova degli studenti
una griglia di valutazione identica per ciascun indirizzo di studi, così da rendere il giudizio più equo, omogeneo e oggettivo. Ricordiamo che il punteggio delle due prove scritte e della
prova orale ha un massimo di
20 punti assegnabili.
Il punteggio sarà distribuito secondo i seguenti indicatori con accanto il punteggio massimo assegnabile per ogni voce:
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo di studi: 4 punti,
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/scelte effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione: 6 punti,
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti: 6 punti,
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici secondo la normativa tecnica unificata di settore: 4 punti.