6' di lettura 6' di lettura
seconda prova commento traccia linguistico tutorQuesta mattina i maturandi se la sono alle prese con la seconda prova della Maturità 2023. Lo scritto di indirizzo è da sempre il vero banco di prova dell’esame e per questo motivo è anche il compito più temuto dagli studenti.


Per quanto riguarda il Liceo Linguistico, i maturandi hanno affrontato nella seconda prova le lingue straniere studiate durante il percorso liceale. A seconda del tipo di percorso, gli studenti sono stati chiamati a misurare le proprie conoscenze in materia di inglese, francese, e spagnolo.

  • Maturità 2023, seconda prova: tracce, soluzioni e tutte le novità in diretta
  • Tracce seconda prova maturità 2023 Liceo linguistico
  • Seconda prova 2023, la traccia di inglese spiegata dalla tutor di Skuola.net

    Struttura e modalità sono le stesse degli altri percorsi: la seconda prova ha carattere nazionale ed è stata preparata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. In particolare per quanto riguarda la traccia di inglese, che aveva per oggetto il romanzo "Elizabeth Finch" di Julian Barnes, abbiamo chiesto a Martina Caratti, tutor del portale Ripetizioni.it, di spiegarci lo svolgimento della traccia: "La seconda prova di maturità 2023 per i licei linguistici prende come materia d’esame la lingua e cultura straniera. La prova di lingua inglese, infatti, verrà affrontata interamente in lingua straniera per testare le competenze dei maturandi nella comprensione e produzione di testi. La traccia si articola in due parti: la prima parte presenta due testi dei quali è richiesta la comprensione ed interpretazione rispondendo a 15 domande in totale, a risposta chiusa o aperta.

    Il primo testo consta di 533 parole, ovvero 35 righe, ed è tratto dal romanzo Elizabeth Finch di Julian Barnes pubblicato nel Regno Unito nel 2022, mentre il secondo brano intitolato Being forgetful isn’t stupid – it helps make smarter decisions, scientists say è un estratto di 475 parole, ovvero 41 righe, da un articolo scientifico pubblicato sul sito www.indipendent.co.uk. La seconda parte della traccia chiede invece al maturando di produrre due testi originali di 300 parole ciascuno. La prima proposta presenta un citazione di Barack Obama dalla quale prendere ispirazione per la propria produzione mentre la seconda chiede di scrivere un articolo per un giornale scolastico basandosi su una citazione dell’UNESCO".

    Seconda prova 2023, la traccia di spagnolo spiegata dalla tutor di Skuola.net

    Invece a Natalia Manzano, altra docente del portale Ripetizioni.it, abbiamo chiesto delucidazioni circa la traccia di seconda prova di spagnolo del Liceo Linguistico. Ecco cosa ne pensa la tutor: "La seconda prova del liceo linguistico della materia Lingua e cultura spagnola è costituita da una prima parte di comprensione e interpretazione. Tale parte si articola in un esercizio A in cui viene presentato un testo di Irene Vallejo dal titolo “Dov’è il futuro” in cui si riflette sull’importanza della cultura umanista. Seguono cinque domande a risposta chiusa e tre domande a risposta aperta. Nell’esercizio B si presenta un articolo del giornale El País intitolato “Consumo senza limiti” in cui, prendendo le mosse dal Black Friday si riflette sul consumismo legato agli sconti generalizzati. Seguono cinque domande a risposta chiusa e due domande a riposta aperta.

    La seconda parte di produzione scritta prevede un esercizio A in cui, a partire da una citazione di Miguel de Cervantes tratta dal Don Quijote de la Mancha (“Chi legge molto e cammina molto, vede molto e sa molto”) si deve scrivere un testo argomentativo di circa trecento parole. L’esercizio B richiede la stesura di un testo descrittivo o narrativo di circa trecento parole strutturato in paragrafi riguardante l’argomento: “Racconti come ha trascorso la giornata del Black Friday in cui è andato a fare spese e, una volta tornato a casa, si è reso conto di aver comprato diverse cose di cui non aveva bisogno."

    Seconda prova 2023, la tutor di Skuola.net commenta la traccia di francese

    A Estelle Pozzetto Huot, insegnante di francese della piattaforma Ripetizioni.it, abbiamo chiesto di fare luce sulla traccia di francese della seconda prova di Maturità 2023:"La prova è divisa in due parti :comprensione/interpretazione e produzione scritta. Nella prima parte sono presenti due estratti, il primo si tratta de “ La panthère des neiges” di Sylvain Tesson, in cui bisogna mettere Vero/Falso e rispondere a tre domande di comprensione del testo. Il secondo brano è un estratto di un articolo di giornale Le Figaro scritto da Tristan Vey; vi sono delle domande a risposta multipla e due domande di comprensione/interpretazione del testo.

    La seconda parte della prova verte sulla produzione scritta, in cui il candidato può scegliere uno dei due temi proposti: parlare di ricordi/memorie relative a canzoni/foto legate a momenti particolari della propria vita oppure argomentare/dare il proprio punto di vista riguardo il pensiero di una nota scrittrice, Leila Slimani, per quanto concerne “Le Journal du confinement”.