
Le prove scritte saranno infatti nazionali, selezionate ed erogate direttamente dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, a differenza dell'anno scorso in cui erano preparate internamente dalla commissione. Scoprite insieme a noi cosa riserverà il prossimo 20 giugno per l'indirizzo AFM.
Leggi anche:
Orario e data seconda prova Maturità Amministrazione, Finanza e Marketing
La seconda prova dell’Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing, che si svolgerà il 20 giugno 2024 alle 08:30.
Seconda prova 2024: Maturità amministrazione finanza e marketing: materie d'esame
La prova riguarderà la materia di Economia Aziendale, e fa riferimento a situazioni operative in ambito economico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione, individuazione e definizione di linee operative, individuazione di problemi e definizione motivata delle soluzioni e produzione di documentiaziendali.
Seconda prova 2024: Maturità amministrazione finanza e marketing: durata della prova e struttura
La prova, che prevede come tempo di svolgimento tra le sei e le otto ore, consiste nello svolgimento di una delle seguenti tipologie:- a) analisi di testi e documenti economici attinenti al percorso di studio;
b) analisi di casi aziendali;
c) simulazioni aziendali.
seguita da una seconda parte, costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base del numero indicato in calce al testo.
Seconda prova Maturità 2024 Amministrazione, Finanza e Marketing, le tracce
Vista la struttura della seconda prova 2024, andiamo a capire come saranno le tracce della Maturità. Ebbene per quest'anno, come abbiamo detto, le tracce tornano a essere nazionali, decise quindi dal Ministero dell'Istruzione.
Qui di seguito riportiamo quelli che sono i nuclei tematici fondamentali riportati dal Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato di Amministrazione, Finanza e Marketing:
- I cambiamenti nella struttura organizzativa e operativa dell’azienda per effetto dell’evoluzione, nella dimensione diacronica (attraverso il confronto fra epoche storiche) e nella dimensione sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse) dei sistemi economici locali, nazionali e globali.
- La normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alla forma giuridica scelta per l’esercizio dell’attività imprenditoriale.
- I sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
- I diversi modelli organizzativi aziendali e la loro evoluzione.
- Il mercato del lavoro e la gestione del personale.
- La gestione del sistema delle rilevazioni aziendali: dai documenti al sistema di bilancio.
- I principi e gli strumenti per la definizione delle strategie, per l’elaborazione della programmazione, per l’esecuzione del controllo di gestione, per l’analisi dei risultati.
- L’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda.
- I prodotti assicurativo-finanziari a supporto dell’attività aziendale.
- I sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa.
- La rendicontazione sociale e ambientale.
Seconda prova Maturità 2024 Amministrazione, Finanza e Marketing: gli obiettivi
Sempre facendo riferimento al Quadro per Amministrazione, Finanza e Marketing, riportiamo qui sotto gli obiettivi della seconda prova individuati dal Ministero:- Riconoscere i cambiamenti nella struttura organizzativa ed operativa dell’azienda prodotti dall’evoluzione del sistema economico.
- Conoscere e applicare la normativa pubblicistica, civilistica e fiscale all’attività di impresa.
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti della comunicazione integrata per
realizzare attività comunicative. - Individuare le caratteristiche dei modelli organizzativi aziendali e analizzarne l’evoluzione.
- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e gestire le risorse umane.
- Conoscere i principi contabili. Applicare le regole e le tecniche della contabilità generale.
- Individuare le strategie di breve, medio e lungo termine. Elaborare le sequenze operative per la pianificazione e per la programmazione aziendale. Eseguire il controllo di gestione. Elaborare report di commento.
- Analizzare il mercato ed elaborare piani di marketing in relazione alle politiche aziendali.
- Riconoscere i soggetti operanti nei mercati finanziari e analizzarne le caratteristiche. Individuare le caratteristiche dei prodotti finanziari in relazione al loro diverso impiego. Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie. Effettuare i calcoli relativi alle operazioni finanziarie e bancarie. Analizzare i
documenti bancari. - Riconoscere e rappresentare l’architettura di un sistema informativo aziendale. Elaborare piani di comunicazione integrata rivolti a soggetti diversi.
- Elaborare, commentare e comparare bilanci sociali e ambientali.
Seconda prova Maturità 2024 Amministrazione Finanza e Marketing: Punteggio e Griglia di Valutazione
Per la valutazione della prova i commissari dovranno utilizzare la seguente griglia di valutazione per attribuire il punteggio, e sommando tutte le seguente voci, si arriverà al voto complessivo, che prevede un massimo di 20 punti:- Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina (4 punti).
- Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento alla comprensione di testi, all’analisi di documenti di natura economico-aziendale, all’elaborazione di business plan, report, piani e altri documenti di natura economico-finanziaria e patrimoniale destinati a soggetti diversi, alla realizzazione di analisi, modellazione e simulazione dei dati (6 punti).
- Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici prodotti (6 punti).
- Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici (4 punti).