
Ci siamo: oggi, 19 giugno, gli studenti dell’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing ITAF affrontano la temuta seconda prova di Maturità 2025.
I maturandi dovranno dimostrare le proprie competenze in Economia Aziendale con una prova articolata in due parti, con una sezione obbligatoria e una a scelta.
In questo articolo troverete tutte le informazioni sulla traccia di oggi!
Traccia seconda prova Maturità 2025 Amministrazione Finanza e Marketing
La seconda prova di Economia Aziendale per l’indirizzo AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing) chiede agli studenti di analizzare la situazione economica e gestionale di una società industriale, la Alfa Spa, che produce componenti meccanici.
Nella prima parte, gli studenti devono esaminare dati reali tratti da bilanci e relazioni aziendali (come valore aggiunto, EBIT, e previsione di vendite) e redigere il Conto economico al 2023 e Stato patrimoniale e Conto economico previsionali al 2024, tenendo conto dell’aumento delle vendite e della riorganizzazione logistica.
Nella seconda parte, si deve scegliere e svolgere due quesiti su temi pratici come: scritture contabili, analisi per indici, calcolo del costo industriale con il metodo full costing, accesso al credito bancario e valutazione di un’operazione di finanza straordinaria. In sintesi, la prova mette alla prova le competenze di bilancio, analisi gestionale e contabilità applicata a un caso aziendale concreto.
Traccia seconda prova economia aziendale
Scarica il pdfSeconda prova Maturità 2025 Amministrazione Finanza e Marketing
La seconda prova di Maturità di Economia Aziendale per Amministrazione Finanza e Marketing ITAF, secondo i quadri di riferimento ministeriali, si basa su casi pratici e simulazioni aziendali. I candidati dovranno dimostrare capacità di analisi economica e gestionale, con tracce che possono riguardare:
-
Analisi di testi e documenti economici relativi al percorso di studio.
-
Studio di casi aziendali, individuando problemi e proponendo soluzioni strategiche.
-
Simulazioni aziendali, con la produzione di documenti e scelte operative concrete.
L’esame è composto da una prima parte obbligatoria per tutti e una seconda parte con quesiti a scelta, che ogni candidato dovrà selezionare in base alle indicazioni della traccia.
La seconda prova del Liceo Amministrazione Finanza e Marketing ITAF ha una durata compresa tra sei e otto ore. Gli studenti potranno consultare il Codice Civile non commentato, per riferimento normativo, usare una calcolatrice scientifica o grafica, purché priva di capacità di calcolo simbolico o connessione a internet e, per i candidati non madrelingua italiana, il Dizionario bilingue (italiano-lingua madre).
Per la Maturità 2025 resta con Skuola.net!
Con la seconda prova si affronta uno step importantissimo degli esami: il più è fatto e rimarrà solo la prova orale a dividerti dal diploma.
Se però hai ancora dubbi o preoccupazioni sulla Maturità, la nostra Help Line è attiva tutti i giorni dalle dalle 9:00 alle 18:00 e permetterà agli studenti di mettersi in contatto con il team di Skuola.net per ricevere consigli utili, sciogliere qualche dubbio, o semplicemente per dare sostegno morale in modo da far fronte all’ansia da esame.
I nostri contatti:
-
Help line WhatsApp: chatta con il team Skuola.net al 3282758531
-
Gruppo Telegram Maturandi Uniti: confrontati con altri maturandi
- Canale Telegram Maturità 2025: notizie aggiornate sull’Esame