
La Maturità si avvicina ed esiste un elemento che da sempre genera molta ansia e preoccupazione in tutti gli studenti:
la seconda prova scritta. E allora noi di Skuola.net vogliamo aiutarvi a fare chiarezza per quanto riguarda lo svolgimento, i temi, le
materie seconda prova Maturità, e tutte le altre informazioni che sono state rilasciate dal Ministero dell'istruzione finora.
Ecco perché abbiamo deciso di creare questa semplice
guida alla seconda prova di Maturità 2023 per gli studenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica.
La Maturità 2023 torna alla normalità: a differenza dell'anno scorso,
le due prove scritte saranno a carattere nazionale, e quindi selezionate e preparate direttamente dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. La commissione d'esame sarà
mista, composta da tre commissari interni, tre
commissari esterni e un presidente, anche lui esterno.
Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e logistica articolazioni
La prova che impegnerà i ragazzi dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica potrà avere una
durata che va dalle sei alle otto ore complessive e
si svolgerà il 22 giugno 2023.
La prova per gli studenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica sarà strutturata in due parti ben distinte: una prima parte che tutti gli studenti dovranno obbligatoriamente svolgere e poi ci sarà una seconda parte formata da alcuni quesiti tra i quali gli studenti potranno scegliere quali risolvere in base al numero indicato sulla traccia.
Per quanto riguarda invece le tipologie che potrebbe prevedere la prima parte della seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, così come la materia che interesserà la prova, tutto dipende dall’articolazione che gli studenti hanno scelto di seguire. Le articolazioni di questo Istituto Tecnico sono molteplici, ben tre, ognuna delle quali ha diverse opzioni al suo interno.
Vediamo quindi quali sono:
Logistica;
Conduzione del mezzo opzione Apparati ed impianti marittimi;
Conduzione del mezzo opzione aereo;
Conduzione del mezzo opzione navale;
Costruzione del mezzo;
Costruzione del mezzo opzione costruzioni aeronautiche;
Costruzione del mezzo opzione costruzioni navali.
Andiamo quindi a vedere nel dettaglio cosa verrà chiesto ad ogni articolazione e come sarà valutata la prova, secondo le indicazioni specifiche e ufficiali rilasciate dal MI.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Logistica
Come già visto in precedenza, la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Logistica sarà divisa in
due parti. La prima parte della prova, in questo caso, potrà comporsi di una delle seguenti tipologie:
analisi di problemi tecnico-tecnologici;
ideazione, progettazione e sviluppo di soluzioni tecniche per l'implementazione di soluzioni a problemi tecnologici dei processi produttivi nel rispetto della normativa di settore;
sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali di attività produttive anche in sistemi complessi, nel rispetto della normativa e tutela dell’ambiente.
Mentre la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà Logistica e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali di questa materia:
L’organizzazione e pianificazione della catena logistica e relativi layout.
La gestione degli spazi di bordo e l’organizzazione dei servizi di carico/scarico e/o sistemazione di merci/passeggeri.
Il dimensionamento le diverse tipologie di magazzino.
La gestione e la pianificazione della sistemazione delle merci all’interno di magazzini.
La gestione dell’attività di picking. • La gestione dei trasporti modali ed intermodali (nazionali ed internazionali). • La gestione dei sistemi di misurazione delle prestazioni logistiche.
La programmazione e la quantificazione dei costi delle diverse attività logistiche.
La valutazione e la quantificazione delle risorse tecnico/economiche utilizzate. nella movimentazione e nei differenti mezzi di trasporto.
La gestione degli approvvigionamenti di materie prime/semilavorati.
La gestione del prodotto finito e del cliente.
Operare nell’ambito del sistema qualità e delle norme di sicurezza.
L’applicazione dei protocolli di gestione e di qualità in conformità alle normative. di riferimento europee ed internazionali.
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Logistica
Per la valutazione i commissari dovranno utilizzare
delle griglie per la valutazione delle prove della Maturità 2023. Queste griglie saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. I docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi a una rigida griglia inviata direttamente dal MI, composta
da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Logistica dovranno seguire e compilare:
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo di studi: 4 punti,
Padronanza delle competenze tecnico professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/scelte effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione: 6 punti,
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza /correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti: 6 punti,
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici secondo la normativa tecnica unificata di settore: 4 punti.
Il punteggio massimo ottenibile è di
20 punti.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione apparati ed impianti marittimi
Il 22 giugno 2023 la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione apparati ed impianti marittimi sarà divisa in
due parti. La prova consisterà
nella realizzazione (progetto, disegno, calcolo, relazione, descrizione, commento)
di uno studio o analisi che tipicamente si presentano nell’ambito tecnico, ambientale, meccanico, impiantistico, marittimo.
Mentre la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà
Meccanica e Macchine e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali di questa materia:
Il controllo e la gestione del funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto marittimo e gli interventi in fase di programmazione della manutenzione.
La gestione del funzionamento di macchinari e impianti di bordo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche).
Le attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza e in arrivo.
Tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto marittimo.
La gestione degli spazi a bordo e l’organizzare dei servizi di carico e scarico e di sistemazione di prodotti, materiali, merci e passeggeri.
Le metodologie e le tecniche di gestione per progetti, operando nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione apparati ed impianti marittimi
I docenti, per la Maturità 2023, dovranno fare riferimento a
delle griglie per la valutazione messe a disposizione dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Queste griglie saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale. Ricordiamo inoltre che il punteggio massimo ottenibile nella seconda prova è di
20 punti.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione apparati ed impianti marittimi dovranno seguire e compilare:
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzanti l’indirizzo di studi: 4 punti;
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie, alle scelte effettuate e ai procedimenti utilizzati nella loro risoluzione: 6 punti,
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza e correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico-grafici prodotti: 6 punti,
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro e esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi: 4 punti.
Il punteggio massimo ottenibile è di
20 punti.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo aereo
A giugno 2023 la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo aereo sarà divisa in
due parti. La prova farà riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-gestionale e la prima parte potrà essere strutturata secondo le seguenti tipologie:
analisi e gestione di processi tecnologici e tecnici legati al trasporto aereo;
analisi di problemi tecnologico-tecnici, anche a partire da situazioni simulate;
sviluppo di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali dei processi di trasporto;
gestione dell'attività di trasporto nel rispetto e tutela dell'ambiente.
Mentre la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo aereo e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali propri di questa materia:
Pianificazione del Volo:
Rappresentazione cartografica dei percorsi.
Procedure Lossodromiche e Ortodromiche.
Radionavigazione. Gestione del traffico aereo:
Conoscenza delle regole VFR e IFR.
Servizi del Traffico Aereo.
Procedure di controllo del traffico aereo.
Analisi Meteorologica:
Moti dell’Atmosfera.
Decodifica dei bollettini.
Lettura e analisi delle carte meteorologiche.
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo aereo
L’esame di Maturità 2023 porta con sé moltissime novità, una delle quali va a toccare l’argomento della valutazione delle prove scritte. Infatti sarà introdotto un nuovo elemento: delle
griglie per la valutazione delle prove della Maturità 2023. Queste griglie saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. Quindi docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi a una rigida griglia inviata direttamente dal MI, composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il
voto finale. Ricordiamo inoltre che il punteggio massimo ottenibile nella seconda prova è di
20 punti.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo aereo dovranno seguire e compilare:
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina: 5 punti,
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte, all’estrapolazione dei dati utili e all’applicazione dei procedimenti grafico-analitici per la loro soluzione: 8 punti,
Completezza nello svolgimento della traccia, precisione dei dati ottenuti entro la fascia di tolleranza e correttezza degli elaborati tecnici e/o tecnico-grafici prodotti: 4 punti,
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro e esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici: 3 punti.
Il punteggio massimo ottenibile è di
20 punti.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo navale
A giugno 2023 la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo navale sarà divisa in
due parti. La prova rientrerà in una delle seguenti tipologie:
analisi e gestione di processi tecnologici e tecnici legati al trasporto marittimo per il posizionamento e la conduzione della nave;
analisi di problemi tecnologico-tecnici, anche a partire da situazioni simulate;
sviluppo di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali dei processi di trasporto;
gestione dell'attività di trasporto nel rispetto e tutela dell'ambiente.
La prima parte sarà obbligatoria per tutti, mentre la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo navale e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali propri di questa materia:
Pianificazione della traversata e successivo monitoraggio della navigazione.
Mantenimento delle condizioni di esercizio del mezzo navale tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno e delle condizioni di caricazione, come specificato dalla documentazione tecnica di bordo.
Tenuta della guardia e organizzazione del lavoro del bridge team in relazione alle differenti condizioni di navigazione, anche considerando eventuali emergenze.
Normative inerenti la sicurezza e la salvaguardia della vita umana in mare e la protezione dell’ambiente marino.
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo navale
Le griglie di valutazione saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. Quindi docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi a una rigida griglia inviata direttamente dal MI, composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo navale dovranno seguire e compilare:
Interpretazione della traccia anche in termini di comprensione del linguaggio tecnico in uso a livello internazionale e produzione scritta con utilizzo della terminologia di settore, anche in lingua inglese: 3 punti,
Applicazione dei metodi di calcolo e delle relative procedure per la risoluzione dei problemi proposti: 5 punti,
Esecuzione delle procedure grafiche per la risoluzione dei problemi proposti: 3 punti,
Applicazione di adeguate capacità decisionali e di comunicazione nell’ambito della tenuta della guardia, anche considerando eventuali situazioni di emergenza: 6 punti,
Riconoscimento e applicazione delle principali norme internazionali: 3 punti.
Il punteggio massimo ottenibile è di
20 punti.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo
A giugno 2023 la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo
sarà divisa in due parti. E la prova consisterà in una delle seguenti tipologie:
analisi di problemi tecnico-tecnologici;
ideazione, progettazione e sviluppo di soluzioni tecniche per l'implementazione di soluzioni a problemi tecnologici dei processi produttivi nel rispetto della normativa di settore;
sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali di attività produttive anche in sistemi complessi, nel rispetto della normativa e tutela dell’ambiente.
E se la prima parte sarà obbligatoria per tutti gli studenti, mentre la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà Struttura, Costruzione, Sistemi e Impianti del Mezzo e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali propri di questa materia:
Tipologie e prestazioni dei mezzi di trasporto, strutture, processi produttivi e costruttivi, dinamica dei mezzi.
Configurazione del mezzo in funzione dell’utilizzo e del genere di trasporto.
Principi e leggi fisiche di cinematica, statica e dinamica e termodinamica applicati al mezzo di trasporto.
Cicli teorici e resistenze passive.
Norme e tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto.
Dimensionamento e progettazione di organi ed apparati.
Norme per il disegno tecnico. Software per la schematizzazione e il disegno progettuale.
Sistemi di tolleranze e accoppiamenti.
Studi di fabbricazione – tempi e metodi.
Tipologia dei difetti e tecniche di ispezione.
Caratterizzazione meccanica, tecnologica e funzionale di materiali ingegneristici, componenti e parti del mezzo. Prove strutturali, test e collaudi.
La manutenzione programmata: gestione in situ, progressive care.
Standard e procedure preposte alla certificazione dei processi costruttivi.
Concetti fondamentali di sicurezza, lettura delle analisi rischi, sistemi di prevenzione e protezione, procedure applicative.
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo
Le griglie di valutazione saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. Quindi docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi a una rigida griglia inviata direttamente dal MI composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo dovranno seguire e compilare:
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo di studi: 4 punti,
Padronanza delle competenze tecnico professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/scelte effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione: 6 punti,
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza /correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti: 6 punti,
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici secondo la normativa tecnica unificata di settore: 4 punti.
Il punteggio massimo ottenibile è di
20 punti.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni aeronautiche
A giugno 2023 la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni aeronautiche sarà divisa in
due parti. Quindi la prova prevederà lo svolgimento di una delle seguenti tipologie proposte dal MI:
ideazione e progettazione di componenti e prodotti delle diverse filiere;
analisi di processi tecnologici di produzione, gestione e controllo di qualità dei processi produttivi;
sviluppo di strumenti per l'implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali dei processi produttivi.
Mentre la prima parte sarà obbligatoria per tutti gli studenti, la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà Struttura, Costruzione, Sistemi e Impianti del Mezzo aereo e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali propri di questa materia:
Impianti di bordo e loro vita operativa.
Manutenzione velivoli metodi programmi, norme e procedure.
Progettazione, costruzione, manutenzione e regolazione di elementi strutturali, sistemi, ed organi di collegamento, secondo le norme di settore.
Tipologie e prestazioni degli aeromobili, strutture, processi produttivi e costruttivi, dinamica dei mezzi subsonici.
Collaudi e prove, distruttive e non distruttive, su materiali e manufatti, apparati ed impianti.
Sistemi propulsivi, principi di funzionamento e controllo.
Materiali per impieghi aeronautici.
Resistenza a fatica (Organizzazione della produzione aeronautica).
Automazione dei sistemi di bordo.
Disegno e rappresentazione di elementi costruttivi.
Norme di sicurezza e sostenibilità ambientale.
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni aeronautiche
Le griglie di valutazione saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. Quindi docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi a una rigida griglia inviata direttamente dal MI, composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni aeronautiche dovranno seguire e compilare:
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici (principi, regole, procedure e metodi) oggetto della prova e caratterizzante l'indirizzo di studi: 3 punti,
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obbiettivi della prova, con particolare riferimento all'analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione: 7 punti,
Scelta corretta ed autonoma delle procedure di lavorazione e progettazione di elementi strutturali, sistemi, ed organi di collegamento, secondo le norme di settore nonché degli aspetti relativi alla progettazione e realizzazione dei prodotti stessi: 4 punti,
Corretta scelta e idonea valutazione degli aspetti legati agli apparati propulsivi e di bordo, all’uso dei materiali, sistemi di gestione della produzione e automazione dei processi: 4 punti,
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici secondo la normativa tecnica unificata di settore: 2 punti.
Il punteggio massimo ottenibile è di
20 punti.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni navali
A giugno 2023 la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni navali sarà divisa in
due parti. Quindi la prova consisterà nella realizzazione di uno studio o analisi che tipicamente capita di affrontare
nell’ambito tecnico navale e potrà essere strutturata secondo una delle seguenti tipologie:
analisi di problemi tecnico-tecnologici con riferimento anche a prove di verifica e collaudo;
ideazione, progettazione e sviluppo di soluzioni tecniche per l'implementazione di soluzioni a problemi tecnologici dei processi produttivi nel rispetto della normativa di settore;
sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali di attività produttive anche in sistemi complessi, nel rispetto della normativa e tutela dell’ambiente.
Mentre la prima parte sarà obbligatoria per tutti gli studenti, la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà Struttura, Costruzione, Sistemi e Impianti del Mezzo navale e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali propri di questa materia:
Stabilità dei galleggianti (dislocamento, assetto, equilibrio, carene diritte, pesi e baricentri, imbarco sbarco e spostamento di pesi, carichi liquidi e pendolari, calcolo del peso di strutture, prova di stabilità, pontoni e navi).
Robustezza longitudinale (calcolo del Modulo di resistenza della Sezione Maestra di pontoni e navi, calcolo e diagrammi di Taglio e Momento Flettente longitudinale di pontoni, Momento Flettente massimo, stress risultante al fondo e al ponte).
Calcolo e disegno di strutture e componenti di allestimento navale (timone, modulo d’armamento).
Calcolo e disegno di strutture di scafo (fondo, fianco, ponte, paratia stagna).
Calcolo e disegno di componenti dell’Apparato di Propulsione (disegno dei componenti), dimensionamento degli assi nelle sue parti (diametri, flangia, perni, chiavetta), spessore della pala dell’elica, (prova in vasca e previsione di potenza del motore).
Conformazione di impianti navali di scafo (prese mare, zavorra, sentina, acqua dolce, acque grigie e nere, carico liquido, combustibile, olio lubrificante).
Classificazione degli incendi e impianti antincendio (tipi di incendio, agenti estinguenti, impianto idranti, schiuma, sprinkler, nebbia, CO2, gas inerte).
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni navali
Le griglie di valutazione saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. Quindi docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi a una rigida griglia inviata direttamente dal MI, composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale.
Ricordiamo inoltre che il punteggio massimo ottenibile nella seconda prova è di 20 punti.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni navali dovranno seguire e compilare:
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzante l'indirizzo di studi: 5 punti,
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all'analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/procedure utilizzate nella loro risoluzione: 5 punti,
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico-grafici prodotti: 8 punti,
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici secondo la normativa tecnica unificata di settore: 2 punti.
Come detto, il punteggio massimo ottenibile è di
20 punti.