
La Maturità si avvicina ed esiste un elemento che da sempre genera molta ansia e preoccupazione in tutti gli studenti: la seconda prova scritta. E allora noi di Skuola.net vogliamo aiutarvi a fare chiarezza per quanto riguarda lo svolgimento, i temi, le materie seconda prova Maturità, e tutte le altre informazioni che sono state rilasciate dal Ministero dell'istruzione finora. Ecco perché abbiamo deciso di creare questa semplice guida alla seconda prova di Maturità 2023 per gli studenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica.
La Maturità 2023 torna alla normalità: a differenza dell'anno scorso, le due prove scritte saranno a carattere nazionale, e quindi selezionate e preparate direttamente dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. La commissione d'esame sarà mista, composta da tre commissari interni, tre commissari esterni e un presidente, anche lui esterno.
-
Leggi anche:
- Maturità 2023, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
- Maturità 2023: date, orario e guida alle prove
Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e logistica articolazioni
La prova che impegnerà i ragazzi dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica potrà avere una durata che va dalle sei alle otto ore complessive e si svolgerà il 22 giugno 2023.
La prova per gli studenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica sarà strutturata in due parti ben distinte: una prima parte che tutti gli studenti dovranno obbligatoriamente svolgere e poi ci sarà una seconda parte formata da alcuni quesiti tra i quali gli studenti potranno scegliere quali risolvere in base al numero indicato sulla traccia.
Per quanto riguarda invece le tipologie che potrebbe prevedere la prima parte della seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, così come la materia che interesserà la prova, tutto dipende dall’articolazione che gli studenti hanno scelto di seguire. Le articolazioni di questo Istituto Tecnico sono molteplici, ben tre, ognuna delle quali ha diverse opzioni al suo interno.
Vediamo quindi quali sono:
Andiamo quindi a vedere nel dettaglio cosa verrà chiesto ad ogni articolazione e come sarà valutata la prova, secondo le indicazioni specifiche e ufficiali rilasciate dal MI.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Logistica
Come già visto in precedenza, la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Logistica sarà divisa in due parti. La prima parte della prova, in questo caso, potrà comporsi di una delle seguenti tipologie:
Mentre la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà Logistica e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali di questa materia:
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Logistica
Per la valutazione i commissari dovranno utilizzare delle griglie per la valutazione delle prove della Maturità 2023. Queste griglie saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. I docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi a una rigida griglia inviata direttamente dal MI, composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Logistica dovranno seguire e compilare:
Il punteggio massimo ottenibile è di 20 punti.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione apparati ed impianti marittimi
Il 22 giugno 2023 la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione apparati ed impianti marittimi sarà divisa in due parti. La prova consisterà nella realizzazione (progetto, disegno, calcolo, relazione, descrizione, commento) di uno studio o analisi che tipicamente si presentano nell’ambito tecnico, ambientale, meccanico, impiantistico, marittimo.
Mentre la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà Meccanica e Macchine e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali di questa materia:
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione apparati ed impianti marittimi
I docenti, per la Maturità 2023, dovranno fare riferimento a delle griglie per la valutazione messe a disposizione dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Queste griglie saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale. Ricordiamo inoltre che il punteggio massimo ottenibile nella seconda prova è di 20 punti.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione apparati ed impianti marittimi dovranno seguire e compilare:
Il punteggio massimo ottenibile è di 20 punti.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo aereo
A giugno 2023 la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo aereo sarà divisa in due parti. La prova farà riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-gestionale e la prima parte potrà essere strutturata secondo le seguenti tipologie:
Mentre la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo aereo e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali propri di questa materia:
Pianificazione del Volo:
Radionavigazione. Gestione del traffico aereo:
Analisi Meteorologica:
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo aereo
L’esame di Maturità 2023 porta con sé moltissime novità, una delle quali va a toccare l’argomento della valutazione delle prove scritte. Infatti sarà introdotto un nuovo elemento: delle griglie per la valutazione delle prove della Maturità 2023. Queste griglie saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. Quindi docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi a una rigida griglia inviata direttamente dal MI, composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale. Ricordiamo inoltre che il punteggio massimo ottenibile nella seconda prova è di 20 punti.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo aereo dovranno seguire e compilare:
Il punteggio massimo ottenibile è di 20 punti.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo navale
A giugno 2023 la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo navale sarà divisa in due parti. La prova rientrerà in una delle seguenti tipologie:
La prima parte sarà obbligatoria per tutti, mentre la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo navale e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali propri di questa materia:
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo navale
Le griglie di valutazione saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. Quindi docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi a una rigida griglia inviata direttamente dal MI, composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del Mezzo opzione conduzione del mezzo navale dovranno seguire e compilare:
Il punteggio massimo ottenibile è di 20 punti.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo
A giugno 2023 la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo sarà divisa in due parti. E la prova consisterà in una delle seguenti tipologie:
E se la prima parte sarà obbligatoria per tutti gli studenti, mentre la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà Struttura, Costruzione, Sistemi e Impianti del Mezzo e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali propri di questa materia:
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo
Le griglie di valutazione saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. Quindi docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi a una rigida griglia inviata direttamente dal MI composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo dovranno seguire e compilare:
Il punteggio massimo ottenibile è di 20 punti.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni aeronautiche
A giugno 2023 la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni aeronautiche sarà divisa in due parti. Quindi la prova prevederà lo svolgimento di una delle seguenti tipologie proposte dal MI:
Mentre la prima parte sarà obbligatoria per tutti gli studenti, la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà Struttura, Costruzione, Sistemi e Impianti del Mezzo aereo e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali propri di questa materia:
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni aeronautiche
Le griglie di valutazione saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. Quindi docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi a una rigida griglia inviata direttamente dal MI, composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni aeronautiche dovranno seguire e compilare:
Il punteggio massimo ottenibile è di 20 punti.
Materie Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni navali
A giugno 2023 la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni navali sarà divisa in due parti. Quindi la prova consisterà nella realizzazione di uno studio o analisi che tipicamente capita di affrontare nell’ambito tecnico navale e potrà essere strutturata secondo una delle seguenti tipologie:
Mentre la prima parte sarà obbligatoria per tutti gli studenti, la seconda parte della prova prevederà una serie di quesiti tra i quali il candidato potrà scegliere quale svolgere in base al numero riportato nel testo d’esame.
La materia della prova per questa articolazione sarà Struttura, Costruzione, Sistemi e Impianti del Mezzo navale e riguarderà i seguenti nuclei tematici fondamentali propri di questa materia:
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni navali
Le griglie di valutazione saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. Quindi docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi a una rigida griglia inviata direttamente dal MI, composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.
Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale. Ricordiamo inoltre che il punteggio massimo ottenibile nella seconda prova è di 20 punti.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, articolazione Costruzione del Mezzo opzione costruzioni navali dovranno seguire e compilare:
Come detto, il punteggio massimo ottenibile è di 20 punti.