8' di lettura 8' di lettura
Maturità 2023 tecnico elettronica ed elettrotecnica: seconda prova, materie e guidaLa Maturità 2023 spaventa moltissimi studenti che ancora non hanno ben chiaro cosa dovranno affrontare il prossimo giugno. I timori si indirizzano soprattutto sulla seconda prova, che avrà inizio il 22 giugno 2023 e molti sono gli aspetti non del tutto chiari su cui si arrovellano maturandi.


La la seconda prova scritta dell’esame di Stato è infatti da sempre lo step che attira le maggiori preoccupazioni. Perché vi chiederete? Semplice: la seconda prova è la prova, diversa per ogni indirizzo di studi, che appunto deve testare gli studenti sulla materia di indirizzo del loro istituto.
Andiamo a vedere insieme in cosa consiste la seconda prova scritta dell’Istituto Elettronica ed Elettrotecnica.

Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica articolazioni

La prova per i ragazzi dell’Istituto Elettronica ed Elettrotecnica potrà avere una durata che va dalle sei alle otto ore complessive e si svolgerà il 22 giugno 2023.
La prova sarà strutturata in due parti ben distinte: una prima parte che tutti gli studenti dovranno obbligatoriamente svolgere e poi ci sarà una seconda parte formata da alcuni quesiti tra i quali gli studenti potranno scegliere quali risolvere in base al numero indicato sulla traccia.
La prova consisterà in una delle seguenti tipologie:
  • analisi di problemi tecnico-tecnologici con riferimento anche a prove di verifica e collaudo;
  • ideazione, progettazione e sviluppo di soluzioni tecniche per l'implementazione di soluzioni a problemi tecnologici dei processi produttivi nel rispetto della normativa di settore;
  • sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali di attività produttive anche in sistemi complessi, nel rispetto della normativa e tutela dell’ambiente.
  • La materia che sarà oggetto di seconda prova della Maturità 2023 per Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettronica e per Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettrotecnica è:

  • Elettrotecnica ed elettronica.
  • La materia che sarà oggetto di seconda prova della Maturità 2023 per Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Automazione è:

  • Sistemi automatici.
  • Andiamo a vedere nel dettaglio cosa verrà chiesto ad ognuna delle due articolazioni e come sarà valutata la prova, secondo le indicazioni specifiche e ufficiali rilasciate dal Ministero.

    Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica

    Adesso andiamo invece a vedere insieme i nuclei tematici fondamentali della materia Elettrotecnica ed Elettronica, che come abbiamo detto sarà oggetto della seconda prova per le due articolazioni di Elettronica ed Elettrotecnica.

    Elettrotecnica ed Elettronica nuclei tematici fondamentali articolazione elettronica:

  • Strumentazione di settore, anche virtuale: procedure normalizzate e metodi di misura e collaudo.
  • Documentazione: relazioni tecniche e documentazione di progetto secondo gli standard e la normativa di settore.
  • Circuiti analogici a componenti passivi e attivi: generazione, conversione e condizionamento di segnali anche in relazione all’interfacciamento con sistemi a microcontrollore.
  • Circuiti digitali: logica cablata e programmabile.
  • Macchine elettriche: elementi fondamentali e principi di interfacciamento tra dispositivi elettrici.
  • Elettrotecnica ed Elettronica nuclei tematici fondamentali articolazione elettrotecnica:

  • Strumentazione di settore, anche virtuale: procedure normalizzate e metodi di misura e collaudo.
  • Documentazione: relazioni tecniche e documentazione di progetto secondo gli standard e la normativa di settore.
  • Circuiti e componenti: reti elettriche in c.c. e c.a. monofase e trifase, circuiti analogici a componenti passivi e attivi, conversione statica dell’energia, circuiti digitali in logica cablata e programmabile.
  • Macchine: macchine elettriche, azionamenti e sistemi di conversione dell’energia.
  • Produzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica: aspetti tecnici ed economici.
  • Sicurezza dei processi produttivi negli ambienti di lavoro: normativa, fattori di rischio, piano per la sicurezza e impatto ambientale.
  • Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Automazione

    Come abbiamo visto, per l'articolazione Automazione, la materia oggetto di seconda prova della Maturità 2023 sarà Sistemi automatici. Vediamo i nuclei fondamentali del Quadro di riferimento fornito dal Ministero:
  • Strumentazione di settore, anche virtuale: procedure normalizzate e metodi di misura
    e collaudo.
  • Linguaggi e tecniche di programmazione: codifica di programmi per il controllo di sistemi automatici in ambiente civile e industriale.
  • Struttura ed elementi costitutivi di un sistema automatico in logica cablata e programmabile: modellizzazione e ottimizzazione di sistemi di regolazione, di asservimento e di controllo anche mediante l’utilizzo della funzione di trasferimento di sistemi industriali automatizzati mediante PLC e/o robot e/o microcontrollore con
    relative interconnessioni.
  • Documentazione: relazioni tecniche e documentazione di progetto secondo gli standard e la normativa di settore, anche con l’utilizzo di software dedicati.
  • Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica

    Oltretutto, da tenere a mente che il Ministero dell’Istruzione ha fornito delle griglie per la valutazione delle prove della Maturità 2023. Queste griglie saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. A giugno 2023 i docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi alla rigida griglia inviata direttamente dal Ministero, composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.
    Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale. Ricordiamo inoltre che il punteggio massimo ottenibile nella seconda prova è di 20 punti.
    Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica dovranno seguire e compilare, indipendentemente dall’articolazione, poiché sono uguali per entrambi gli indirizzi:
  • Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina: 5 punti.
  • Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione: 8 punti.
  • Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti: 4 punti.
  • Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici: 3 punti.