
La la seconda prova scritta dell’esame di Stato è infatti da sempre lo step che attira le maggiori preoccupazioni. Perché vi chiederete? Semplice: la seconda prova è la prova, diversa per ogni indirizzo di studi, che appunto deve testare gli studenti sulla materia di indirizzo del loro istituto.
Andiamo a vedere insieme in cosa consiste la seconda prova scritta dell’Istituto Elettronica ed Elettrotecnica.
-
Leggi anche:
- Maturità 2023, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
- Maturità 2023: date, orario e guida alle prove
Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica articolazioni
La prova per i ragazzi dell’Istituto Elettronica ed Elettrotecnica potrà avere una durata che va dalle sei alle otto ore complessive e si svolgerà il 22 giugno 2023.La prova sarà strutturata in due parti ben distinte: una prima parte che tutti gli studenti dovranno obbligatoriamente svolgere e poi ci sarà una seconda parte formata da alcuni quesiti tra i quali gli studenti potranno scegliere quali risolvere in base al numero indicato sulla traccia.
La prova consisterà in una delle seguenti tipologie:
La materia che sarà oggetto di seconda prova della Maturità 2023 per Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettronica e per Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettrotecnica è:
La materia che sarà oggetto di seconda prova della Maturità 2023 per Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Automazione è:
Andiamo a vedere nel dettaglio cosa verrà chiesto ad ognuna delle due articolazioni e come sarà valutata la prova, secondo le indicazioni specifiche e ufficiali rilasciate dal Ministero.
Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica
Adesso andiamo invece a vedere insieme i nuclei tematici fondamentali della materia Elettrotecnica ed Elettronica, che come abbiamo detto sarà oggetto della seconda prova per le due articolazioni di Elettronica ed Elettrotecnica.
Elettrotecnica ed Elettronica nuclei tematici fondamentali articolazione elettronica:
Elettrotecnica ed Elettronica nuclei tematici fondamentali articolazione elettrotecnica:
Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Automazione
Come abbiamo visto, per l'articolazione Automazione, la materia oggetto di seconda prova della Maturità 2023 sarà Sistemi automatici. Vediamo i nuclei fondamentali del Quadro di riferimento fornito dal Ministero:e collaudo.
relative interconnessioni.
Valutazione Seconda prova Maturità 2023: Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica
Oltretutto, da tenere a mente che il Ministero dell’Istruzione ha fornito delle griglie per la valutazione delle prove della Maturità 2023. Queste griglie saranno uguali per ogni indirizzo a livello nazionale, così da avere un giudizio più equo e oggettivo delle prove scritte. A giugno 2023 i docenti che correggeranno gli elaborati di seconda prova dovranno attenersi alla rigida griglia inviata direttamente dal Ministero, composta da voci per la valutazione da compilare secondo un punteggio massimo assegnabile che troveranno accanto.Tutti i punteggi assegnati a ciascuna voce della tabella dovranno essere segnati per avere così il voto finale. Ricordiamo inoltre che il punteggio massimo ottenibile nella seconda prova è di 20 punti.
Andiamo quindi insieme a vedere quali sono gli indicatori che i docenti dell’Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica dovranno seguire e compilare, indipendentemente dall’articolazione, poiché sono uguali per entrambi gli indirizzi: