7' di lettura 7' di lettura
costarelli domande maturitàA ridosso dell’esame di Stato fervono i preparativi tra i maturandi che, in vista di questo importante appuntamento, non intendono lasciare nulla al caso. Come sempre non mancano i dubbi e le perplessità tra gli studenti sulle tracce d’esame ma anche, e soprattutto, su alcuni aspetti logistici nonché sulle norme comportamentali.
La normativa vigente infatti prende in considerazione qualsiasi scenario ma ci sono dei nodi da sciogliere. Un esempio? Cosa succede se parlo con un compagno durante le prove scritte?

E, ancora, cosa succede se non finisco di copiare in bella copia? Per fare luce su queste ‘ombre’ e dare una mano ai maturandi, Skuola.net ha intervistato Cristina Costarelli, Presidente dell’ANP del Lazio e dirigente scolastica del liceo scientifico ‘Newton’ di Roma. La docente è anche una dei famigerati Presidenti di Commissione della Maturità 2024: chi meglio di lei quindi per fugare i dubbi degli studenti?

Cosa fai se ti accorgi di un errore dopo aver consegnato?
“Una volta consegnato il compito non si può riprendere. Non a caso diciamo sempre di non consegnare in fretta, di ricontrollare più e più volte il foglio.”

Si può utilizzare il bianchetto?
“Il bianchetto non si può utilizzare. In caso di errore, si traccia un segno (non un scarabocchio) con una penna davanti alla parte che si vuole correggere. E poi si scrive correttamente il proprio pensiero in modo che sia chiaro qual è la correzione.”

La brutta copia e le tracce d'esame vanno obbligatoriamente consegnate?
“Allo scadere del tempo va consegnato tutto. All’inizio delle prove la Commissione dà in genere due fogli per studente. Si possono chiedere fogli aggiuntivi, in quel caso la Commissione li numera perché tutti i fogli vanno riconsegnati, siano essi bella o brutta copia.”

I posti sono assegnati? Come vengono disposti i banchi?
“I posti generalmente non sono assegnati. I ragazzi si siedono liberamente ma possono essere spostati se si nota qualche movimento strano: ad esempio passaggio foglietti e operazioni di copiatura. La disposizione dei banchi dipende dall’ambiente, solitamente vengono disposti in modo molto largo e ampio perché gli esami si tengono in palestre o aule molto grandi. Chiaramente in banchi singoli, qualche volta ancora capita di dover utilizzare i corridoi delle scuole: in quel caso i banchi sono disposti uno dietro l’altro.”

Si può chiedere una penna sostitutiva alla commissione?
“Si può chiedere, sempre che la Commissione le abbia. Io consiglio di portare più di una penna.”

Si può portare cibo e acqua? Che limitazioni ci sono?
“Non ci sono limitazioni se non quelle del buon senso: chiaro che uno non può portare una lasagna, ma un panino o una merendina sono ben accetti.”

Sono previste pause in prima e seconda prova? In generale quando si può uscire per andare in bagno?
“Non sono previste. Quando viene comunicata la traccia si dà un tempo - segnandolo alla lavagna - e da lì partono le sei ore. In genere - anche se su questo non c’è normativa specifica - si può andare al bagno dopo due ore: si consegna il foglio alla commissione, si indica l’orario e quando si rientra si segna di nuovo l’orario e si riprende il foglio.”

I cellulari verranno ritirati prima delle prove?
“I cellulari vengono ritirati prima delle prove: si dispongono in una scatola, in un cassetto o in un banco e lì restano fino alla consegna della prova.”

Cosa succede se parlo con un compagno durante le prove scritte?
“Alla prima volta si viene richiamati, sollecitando a non ripetere il comportamento. Se dovesse essere una situazione continua si cambia il posto alla persona recidiva evitando di arrivare all’annullamento del compito che si può verificare in casi estremi.”

Se non finisco di ricopiare in bella vengo penalizzato?
“Non c’è una penalizzazione di principio. E’ chiaro però che il compito viene valutato nella sua versione di bella copia: quindi deve essere chiaro qual è la versione che la Commissione deve correggere. Può darsi anche - se non si riesce a copiare tutto - che una parte sia in bella e l’altra in brutta, purché sia una brutta copia leggibile. Proprio per questo la Commissione - durante le prove - dà riferimenti di tempo: ad esempio avverte i maturandi quando ci si avvicina alla scadenza della prova. Si invita sempre a non scrivere troppo, l’ho detto negli ultimi giorni agli studenti delle mie quinte: ho raccomandato loro di non scrivere troppo, evitare ripetizioni e periodi troppo lunghi. Cercare di restare nelle cinque-sei colonne.”

Cosa può succedere se un commissario esterno si accorge che un commissario interno sta aiutando i suoi studenti?
“Anche qui si richiama l’attenzione a non farlo. Si procede in modo discreto cercando di far capire alla persona che non è corretto quello che sta facendo. Il tutto per evitare di irrigidire le situazione, arrivando a segnalazioni tramite il Presidente della Commissione che nella relazione finale deve dichiarare lo svolgimento corretto, o meno, delle procedure. In casi estremi il Presidente potrebbe segnalare all’ufficio ispettivo il comportamento inadeguato di qualche componente interno. ”

Cosa succede se mi squilla il cellulare durante la Maturità?
“Se squilla tra i telefoni consegnati si chiama il proprietario per spegnerlo. Se dovesse squillare un cellulare nascosto - quindi non consentito - potrebbe essere un richiamo che viene anch’esso scritto nella relazione quotidiana delle prove. Certamente è un richiamo che non depone a favore dello studente nell’ottica della sua valutazione finale.”