vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Ecco la traccia della seconda prova di Economia aziendale e geopolitica per la maturità 2015 dell' istituto tecnico Amministrazione finanza e marketing - Relazioni internazionali per il marketing.
Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2015
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
–
M129 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzi: ITRI, EA06 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
Tema di: ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella
seconda parte.
PRIMA PARTE CO
Dalla Relazione sulla gestione allegata al bilancio di Alfa spa, impresa operante nel settore
industriale, si estrae quanto segue:
PI
CO A
NS –
CO
Da: Relazione sulla gestione al bilancio 31/12/2014 art. 2428 codice civile
ER NF
V
………………………………….. OR
AT
O M
Vendite e approvvigionamenti A E
Dopo un quinquennio di fatturato in crescita, nell’ultimo esercizio si è registrato un calo rispetto
G AL
all’anno precedente. Il mercato su cui l’azienda colloca i prodotti è principalmente nazionale, solo
LI L'O
una parte marginale del fatturato è realizzato nell’area euro. Il prezzo della principale materia
A
una crescita nella prima parte dell’esercizio
TTI
prima impiegata nella produzione ha fatto registrare RI
2014; nel secondo semestre si è registrato un rallentamento di tale tendenza. In previsione di un
GI
calo di produzione l’azienda ha diminuito gli approvvigionamenti determinando una sensibile
DG NA
contrazione delle giacenze di magazzino a fine anno. OS LE
V
Andamento economico, patrimoniale e finanziario
Il bilancio al 31/12/2014 chiude con un utile netto di 102.000 euro determinato, tra l’altro, per
effetto della maggiore incidenza dei costi per servizi e del costo del lavoro.
La struttura patrimoniale dell’azienda evidenzia un miglioramento del Patrimonio circolante netto
al 31/12/2014 rispetto all’anno precedente. Le immobilizzazioni rappresentano il 60% del totale
degli impieghi.
Gli indici patrimoniali evidenziano una corretta correlazione tra fonti e impieghi. Il grado di
capitalizzazione evidenzia una indipendenza della società dai terzi finanziatori.
Gli indici economici mostrano un’azienda in salute con buone performance economiche, anche se
all’esercizio precedente e agli indici di settore:
in flessione rispetto Indici esercizio 2014 di settore
ROE 6% 8%
ROI 8% 12%
ROS 7% 10%