vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Soluzione del problema del tema 2 (ringraziamo Giuliano Rizzo per lo svolgimento):


Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
–
BRST ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO
CORSI SPERIMENTALI
Tema di: FISICA
Il candidato svolga una relazione su uno solo dei seguenti due temi, a sua scelta, prestando
particolare attenzione al corretto uso della terminologia scientifica e delle cifre significative nella
presentazione dei risultati numerici.
Primo tema
Arthur Compton vinse nel 1927 il premio Nobel per la Fisica per la scoperta dell’effetto che porta il
suo nome.
Il candidato:
descriva l’effetto Compton ed analizzi le equazioni che
1) lo caratterizzano;
esponga il concetto di lunghezza d’onda di Compton;
2) si soffermi sul motivo per cui l’effetto in esame è considerato una delle più importanti
3) prove
sperimentali dell’interpretazione quantistica delle radiazioni elettromagnetiche;
4) esponga, quindi, cosa si intende per aspetto corpuscolare delle radiazioni elettromagnetiche;
5) risolva infine il seguente problema:
Un fotone urta un elettrone libero che ha una velocità iniziale che può essere considerata
Dopo l’urto si rileva diffuso che ha un’energia pari a 101 keV e che
trascurabile. un fotone
presenta un angolo di deviazione dovuto all’effetto Compton di 30° 00’.
Ricavare l’energia del fotone incidente e l’energia cinetica dell’elettrone di rimbalzo sempre
espresse in eV.
Si ricorda che: -19
1 eV = 1,60·10 J
-34
h = 6,63·10 J·s (costante di Planck)
kg (massa a riposo dell’elettrone)
-31
m = 9,11·10
0 8
c = 3,00·10 m/s (velocità della luce)