vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
M024 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: TURISMO
Tema di: TECNICA TURISTICA
Il candidato illustri le problematiche relative all’importanza dell’attività congressuale ed elenchi le
1.
diverse tipologie di domanda congressuale.
Presenti la fisionomia dell’agenzia specializzata in organizzazione congressuale, in tutte le sue
componenti.
Individui i requisiti di una località che si vuole promuovere come destinazione congressuale.
2. Il candidato affronti il seguente caso aziendale.
L’Associazione Italiana di Oculistica Pediatrica intende svolgere il suo Congresso quadriennale e si
rivolge ad una Agenzia specializzata PCO per l’organizzazione dell’evento.
L’Associazione si è dotata di un Comitato Organizzatore e di un Comitato Scientifico che saranno i punti
di riferimento per il PCO e che definiranno i contenuti scientifici e le procedure relative agli adempimenti
statutari, nonché tutte le modalità richieste per lo svolgimento del Congresso.
Il Comitato fornisce i seguenti dati.
Gli iscritti all’Associazione sono 250. Si prevede che i partecipanti saranno l’80% e che ciascuno degli
aderenti sarà accompagnato da una persona.
Spetta al PCO contattare, con gli strumenti ritenuti idonei, gli iscritti, facendo conoscere la data, la
località, la struttura ricettiva per l’alloggio e per la celebrazione congressuale, la quota di partecipazione e
il prezzo del pacchetto di servizi turistici con trattamento di pensione completa in camera doppia.
La località prescelta deve essere di prestigio e la sede del Congresso deve essere di standard elevato e
dotata di una sala per l’assise e di quattro salette per riunioni di commissioni o di gruppi di lavoro. Deve,
inoltre, poter disporre di spazi espositivi da affittare a produttori di strumenti sanitari e alle aziende
farmaceutiche, che saranno contattate dal PCO.
Sarà cura del PCO, d’intesa con il Comitato Organizzatore, assicurare il servizio di comunicazione con le
testate giornalistiche e televisive e l’allestimento di una sala stampa.
La durata dell’evento è di tre giorni interi, di cui due dedicati alle relazioni scientifiche, ai gruppi di
dibattito con i relatori. L’arrivo
lavoro e al dei congressisti avverrà nella serata del lunedì. Il giovedì sarà
statutari, con la relazione consuntiva della Presidenza uscente e con l’elezione
dedicato agli adempimenti
del nuovo Direttivo. I lavori termineranno con il pranzo.
Per quanto riguarda la gestione tecnica congressuale, il PCO può contare su un contributo
dell’Associazione promotrice di euro 3.000,00; dagli espositori e sponsor riceve euro 8.000,00.