vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
BRP1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Progetto “BROCCA”
CORSO SPERIMENTALE -
Indirizzo: SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO
Tema di: PEDAGOGIA
Il candidato è tenuto a svolgere, a sua scelta, due temi tra quelli proposti:
I
«L’educazione inclusiva è un processo che coinvolge la trasformazione delle scuole e degli altri ambienti
di apprendimento, per provvedere a tutti i bambini, compresi i ragazzi e le ragazze, gli allievi
appartenenti a minoranze etniche e linguistiche, coloro che provengono da popolazioni rurali, che sono
affetti da HIV e AIDS, che presentano disabilità e difficoltà di apprendimento e offrire a tutti, giovani e
adulti, opportunità di apprendimento. Il suo obiettivo è eliminare l’esclusione che è una conseguenza
degli atteggiamenti negativi e della mancanza di risposte nei confronti delle diversità causate dalla razza,
dallo status economico, dalle classi sociali, dall’etnia, dalla lingua, dalla religione, dal genere,
dall’orientamento sessuale e dalle capacità. L’educazione ha luogo in molti contesti, sia formali che non
formali, all’interno delle famiglie e della più ampia comunità. Di conseguenza, l’educazione inclusiva
non è una questione marginale ma centrale per il conseguimento di un’istruzione di qualità elevata per
gli studenti e per lo sviluppo di società più inclusive. L’educazione inclusiva è essenziale per
tutti
raggiungere l’equità sociale ed è un elemento costitutivo dell’apprendimento lungo tutto l’arco della
vita.» – Prefazione al Documento dell’UNESCO “Policy Guideline on Inclusion in Education”-
Nicholas B
URNETT
Published by the United Nations Educational, Scientific and Cultural organization - UNESCO 2009
http://www.inclusive-education-in-action.org/iea/dokumente/upload/72074_177849e.pdf
Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e:
- precisa che cosa s’intende per ambiente di apprendimento, evidenziando le concezioni socio-
psico-pedagogiche che contribuiscono alla sua definizione;
- illustra gli approcci metodologico-didattici che possono essere utili nell’innovazione degli
ambienti di apprendimento in una prospettiva inclusiva;
precisa come si esprime il rapporto tra inclusione, qualità dell’educazione ed equità sociale.
- II
«Tutte le discipline si occupano di impressioni, osservazioni, “fatti”, teorie e modelli alternativi di
interpretazione. Ma ogni disciplina fa leva su osservazioni e inferenze caratteristiche; e, soprattutto, ogni
disciplina ha maturato strumenti propri, proprie “mosse”, per conferire un senso a questi “dati” iniziali. Il
compito di coloro che insegnano le varie discipline è davvero formidabile. Come spiegare
comprensibilmente agli studenti che il mondo che essi conoscono in realtà è una collezione di mondi?