vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Ecco la soluzione della seconda prova di informatica per la maturità 2014 dell'Istituto tecnico industriale, indirizzo informatico.
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
–
M070 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: INFORMATICA
Tema di: INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI TECNICO SCIENTIFICHE
INFORMATICA “Sirio”)
(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del Progetto
Si vuole creare un sistema per automatizzare la gestione dei percorsi di alternanza Scuola-Lavoro
realizzati, a partire dall’anno scolastico 2011/2012, da un istituto tecnico.
I percorsi sono progettati ed attuati in collaborazione con aziende selezionate nel territorio. Per
consentire l’inizio delle attività, ciascun Consiglio di Classe dell’istituto nomina un docente
referente e seleziona gli studenti che frequenteranno le attività formative in alternanza presso le
aziende. Le aziende nominano il tutor aziendale che seguirà gli studenti nel loro percorso di
apprendimento. Gli studenti possono essere inviati a più riprese presso le aziende effettuando, in tal
modo, più di un periodo di formazione. Al termine del periodo di formazione, il tutor aziendale
fornisce al docente referente la valutazione sulle attività svolte dagli studenti. Nella base di dati si
vogliono memorizzare i dati degli studenti, con l’indicazione della classe che frequentano, e dei
docenti referenti. è indicare il numero di studenti, l’inizio e la durata del periodo di
Compito delle aziende
formazione, e rilasciare un attestato di partecipazione che riporta le generalità dello studente, la
classe, le attività svolte, la valutazione, i nominativi del tutor aziendale e del docente referente.
Il sistema per automatizzare la gestione dei percorsi in alternanza deve prevedere:
1. la memorizzazione delle informazioni delle aziende e dei tutor designati da ciascuna azienda e
quelle riguardanti i periodi di formazione in alternanza (descrizione, argomento, modalità di
svolgimento, ecc);
2. la gestione dello svolgimento dei periodi di formazione in alternanza (data inizio, data fine,
valutazione, ecc.).
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive, realizzi:
un’analisi della realtà
1. di riferimento individuando le possibili soluzioni e scelga quella che a
suo motivato giudizio è la più idonea a rispondere alle specifiche indicate;
2. uno schema concettuale della base di dati;
3. uno schema logico della base di dati;
4. la definizione delle relazioni della base di dati in linguaggio SQL;