vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008
Seconda prova scritta
M557 – ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO
CORSO DI ORDINAMENTO
SCIENTIFICO
Indirizzo:
MATEMATICA
Tema di:
Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 dei 10 quesiti del questionario.
PROBLEMA 1 π
ˆ =
Il triangolo rettangolo ABC ha l’ipotenusa AB = a e l’angolo .
C A
B 3
a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l’arco di circonferenza di
estremi P e Q rispettivamente su AB e su BC. Sia poi R l’intersezione con il cateto CA
dell’arco di circonferenza di centro A e raggio AP. Si specifichino le limitazioni da imporre ad
x affinché la costruzione sia realizzabile.
b) Si esprima in funzione di x l’area S del quadrilatero mistilineo PQCR e si trovi quale sia il valore
minimo e quale il valore massimo di S(x).
c) Tra i rettangoli con un lato su AB e i vertici del lato opposto su ciascuno dei due cateti si
determini quello di area massima.
d) Il triangolo ABC è la base di un solido W. Si calcoli il volume di W sapendo che le sue sezioni,
ottenute tagliandolo con piani perpendicolari ad AB, sono tutti quadrati.
PROBLEMA 2
Assegnato nel piano il semicerchio Г di centro C e diametro AB = 2 , si affrontino le seguenti
questioni: tangente ad AB in C e di
a) Si disegni nello stesso semipiano di Г un secondo semicerchio Г 1
uguale raggio 1. Si calcoli l’area dell’insieme piano intersezione dei due semicerchi Г e Г 1
b) Si trovi il rettangolo di area massima inscritto in Г.
c) Sia P un punto della semicirconferenza di Γ, H la sua proiezione ortogonale su AB. Si
ˆ =
P
C
B x
ponga e si esprimano in funzione di x le aree S e S dei triangoli APH e PCH.
1 2
S ( x )
= 1
f ( x )
Si calcoli il rapporto S ( x )
2
d) Si studi f(x) e se ne disegni il grafico prescindendo dai limiti geometrici del problema.