vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pag. 1 /2 51 18.2.1 / 1
1
Sessione ordinaria 2007
N° 085581/07 Seconda prova scritta
é‘Xg l/f12 t.2'2
.J4(,éz,~
( (( LICEO ARTISTICO
YPLI - ESAME DI STATO DI
CORSO SPERIMENTALE - Progetto "LEONARDO"
Indirizzo: ARCHITETTURA E DESIGN
Tema di: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE
In una zona del territorio italiano a prevalente economia agricola, alcuni piccoli comuni si sono
consorziati per realizzare un insieme di servizi da offrire agli abitanti dei centri rurali diffusi nella
regione. Al tal fine un'antica fornace in mattoni rossi dismessa, collocata in prossimità dell'ansa di
un fiume, è stata trasformata in centro civico e già ospita un piccolo museo della civiltà contadina e
alcuni servizi amministrativi e commerciali.
Per integrare i servizi sociali il consorzio intende destinare alla formazione permanente di giovani
e adulti un ambiente a pianta centrale della fornace che prospetta sul fiume con la galleria di accesso
2 200, su cui insiste una vecchia tettoia da demolire. L'edificio è alto m. 10,
e un'area adiacente di m
la pianta ottagonale è inscritta in una circonferenza di m. 16 di diametro, la struttura verticale è in
muratura di mattoni pieni e il tetto presenta un manto di tegole su travi di legno.
Conservando gli elementi strutturali e tipologici della struttura e integrando lo spazio d'uso della
3
sala e della galleria di accesso con un nuovo volume non superiore a m 1.200 (altezza massima
m. 8) sull'area attualmente coperta dalla tettoia, si chiede al candidato di progettare i seguenti
servizi:
spazio per l'informazione
n. 4 aule dotate di 12 postazioni multimediali
una sala conferenze con 200 sedute
caffetteria
servizi igienici.
Gli elaborati richiesti nella prova sono:
1. planimetria generale di progetto in scala 1:200
2. piante, prospetti e sezioni degli ambienti progettati in scala 1:50
3. rappresentazione prospettica o assonometrica della nuova struttura
4. relazione sull'iter progettuale e sui criteri di scelta
elaborati di approfondimento con schizzi e disegni in scala 1:10 o 1:20, a scelta tra:
5. a) studio dei materiali (colori, grana, rivestimenti)
b) particolari decorativi (pannello, insegna, trattamento pareti o pavimento)
c) particolare di infissi
d) particolari di arredi per interni o esterni
particolare costruttivo (struttura portante, copertura, eventuale scala)
e)
f) sistemazione esterna.