vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2006
Seconda prova scritta
M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO
CORSO DI ORDINAMENTO
Tema di: MATEMATICA
Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario.
PROBLEMA 1 λ viene utilizzato per delimitare il perimetro di un’aiuola
Un filo metallico di lunghezza
rettangolare.
a) Quale è l’aiuola di area massima che è possibile delimitare?
Si pensa di tagliare il filo in due parti e di utilizzarle per delimitare un’aiuola quadrata e un’altra
circolare. Come si dovrebbe tagliare il filo affinché:
b) la somma delle due aree sia minima?
c) la somma delle due aree sia massima?
Una aiuola, una volta realizzata, ha la forma di parallelepipedo rettangolo; una scatola, cioè, colma
di terreno. Si discute di aumentare del 10% ciascuna sua dimensione. Di quanto terreno in più, in
termini percentuali, si ha bisogno?
PROBLEMA 2 ( )
( ) =
= 2
Si considerino le funzioni f e g determinate da e g x ax , essendo un parametro
a
f x log x
reale e il logaritmo in base e. = 2
a , l’equazione log x ax e si dica, in particolare, per quale valore di
1. Si discuta, al variare di
a i grafici di f e g sono tra loro tangenti.
= g
a 1
, l’area della parte di piano delimitata dai grafici delle funzioni f e e
2. Si calcoli, posto
= =
dalle rette e
x 1 x 2 . 1
= − 2
h x x ax
3. Si studi la funzione ( ) log scegliendo per un valore numerico maggiore di e
a 2
e
se ne disegni il grafico.