vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2006
Seconda prova scritta
M417 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: CHIMICO
Tema di: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del Progetto “SIRIO – CHIMICO”)
Il candidato esegua lo schema del disegno proposto e risponda, a sua libera scelta, ad almeno due
degli altri tre quesiti proposti.
1. Una miscela di composti organici viene inviata ad una colonna di stripping operante a
pressione superiore a quella atmosferica al fine di separare tra loro le frazioni più volatili da
quelle meno volatili. Tali composti non sono miscibili con l’acqua allo stato liquido. La
colonna è alimentata con vapore d’acqua surriscaldato nella sua parte inferiore mentre la
miscela di composti organici, riscaldati ad una temperatura prossima a quella del vapore, entra
dalla testa della colonna.
La frazione di composti organici che viene vaporizzata passa ad un condensatore nel quale
condensano sia i composti organici che il vapore usato per lo stripping.
Il fluido refrigerante è acqua industriale che viene recuperata e poi riciclata.
Il liquido ottenuto dal condensatore viene raccolto in un serbatoio nel quale l’acqua si separa
dai composti organici che proseguono verso altre lavorazioni. L’acqua di condensa procede
verso un impianto di trattamento di depurazione.
Il prodotto organico, meno volatile, non vaporizzato, viene estratto dal fondo della colonna e
raffreddato a temperatura ambiente prima di essere inviato ad altre lavorazioni.
Il candidato disegni lo schema di un impianto idoneo a realizzare l’operazione proposta,
completo delle apparecchiature accessorie, delle regolazioni automatiche principali,
prevedendo anche i recuperi di calore che ritiene opportuni. Si raccomanda, per quanto
possibile, il rispetto della normativa UNICHIM.
2. Le condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche rivestono una particolare importanza in
molti processi della chimica industriale.
Il candidato, prendendo spunto da uno dei processi da lui studiati, nei quali l’equilibrio riveste
una particolare importanza, illustri i fattori in grado di influenzarlo, le modalità operative
idonee a favorire un’elevata resa della reazione ed i principi che ne sono la base teorica.