Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Lingua straniera - Dirigenti Comunità Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO ATTIVITÀ SOCIALI - 2004

Indirizzo: DIRIGENTI DI COMUNITÀ

Tema di: LINGUA STRANIERA

Il candidato svolga, in lingua straniera, uno dei seguenti temi:

I

Il candidato immagini di partecipare, in qualità di dirigente di comunità, alla realizzazione di un

progetto del Comune di appartenenza per la qualificazione di strutture residenziali destinate ad

anziani.

Il progetto presenta i seguenti obiettivi:

1. mantenere una forte alleanza e relazione costruttiva con la famiglia dell'ospite;

2. migliorare la qualità di vita dell'ospite e, nel contempo, di tutto il suo nucleo familiare;

3. prevenire il burn-out dell'operatore, migliorandone il livello di gratificazione e di

realizzazione professionale.

Il progetto si fonda su modalità pratiche di coinvolgimento delle famiglie con azioni quali:

• incontro informativo di pre-ingresso;

• individuazione dell'operatore di riferimento;

• partecipazione ai programmi riabilitativi;

• partecipazione ai momenti di attività socio-ricreative.

Il candidato, sulla base degli elementi sopra forniti, operi le sue riflessioni

• sulla qualità del progetto descritto;

• sull'ipotesi di considerare la famiglia come risorsa terapeutica fondamentale ed interlocutore

privilegiato per il mantenimento del benessere del malato;

• sulle competenze che si richiedono al dirigente di comunità per la collaborazione al

progetto.

II

"Invecchiare non è un accidente. È una necessità della condizione umana; ed è l'anima a volerlo.

L'invecchiamento è iscritto nella nostra fisiologia; eppure, il fatto che la vita umana duri troppo a

lungo dopo l'età feconda e ben oltre la funzionalità dei muscoli e di acuità dei sensi ci rende

perplessi. Per questo motivo si sente il bisogno di idee immaginative capaci di "aggraziare" il

diventare vecchi e di parlare di esso con l'intelligenza che esso si merita." (James Hillman, La forza

del carattere, Adelphi, 2000)

Il candidato, prendendo spunto dalla prefazione del libro sopra citato, si esprima sui seguenti punti:

• cosa significa invecchiare?

• perché si invecchia?

• nella vecchiaia il carattere si radicalizza e arriva a compimento?

• quali sono i disturbi del carattere più frequenti nella vecchiaia?

Dettagli
Publisher
2 pagine
4456 download