Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Ragioneria ed economia Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE - 2002

Indirizzo: PROGRAMMATORI

CORSO DI ORDINAMENTO

Tema di: RAGIONERIA ED ECONOMIA AZIENDALE

Il candidato rappresenti il quadro degli archivi comunemente utilizzati in aziende di medie

dimensioni precisandone funzioni e compiti. Successivamente scelga tre di tali archivi e, con

adeguate esemplificazioni, li illustri evidenziandone gli eventuali collegamenti. Rediga quindi lo

Stato patrimoniale e il Conto economico al 31/12/2001 dell'impresa industriale Alfa spa tenendo

presente i dati sintetici sotto riportati e che vi è stata una perdita d'esercizio provocata dall'incidenza

degli oneri finanziari.

Attivo (importi in euro) Passivo (importi in euro)

Crediti verso soci 100.000 Patrimonio netto 2.600.000

Immobilizzazioni 3.800.000 Fondi per rischi e oneri 230.000

Attivo circolante 5.800.000 Trattamento fine rapporto 650.000

Ratei e risconti 18.000 Debiti 6.200.000

Ratei e risconti 38.000

Totale attivo 9.718.000 Totale passivo 9.718.000

Successivamente sviluppi uno dei seguenti punti.

1. Evidenziare e commentare la situazione finanziaria della società attraverso le informazioni

desumibili dalla rielaborazione dei documenti di bilancio e dal calcolo di opportuni indici.

2. Ipotizzare le decisioni che potrebbero essere assunte per migliorare la situazione finanziaria

illustrandone i possibili effetti sul Conto economico e presentando le rilevazioni in partita

doppia delle scelte operate.

3. Descrivere le caratteristiche del bilancio delle imprese bancarie e rilevare in partita doppia le

seguenti operazioni indicando anche i riflessi sulle voci di bilancio:

- conteggio delle competenze e spese su conti correnti attivi relativo al primo trimestre;

- concessione di un mutuo ipotecario e scadenza della prima rata semestrale di rimborso;

- concessione di anticipi su fatture;

- acquisto di titoli per conto proprio;

- acquisto di titoli per conto della clientela.

Dettagli
Publisher
2 pagine
923 download