
Fortuna che alla maturità non ti faranno alcuna domanda sull'esame, altrimenti saresti fregato! A saperne davvero poco al riguardo si è infatti rivelato essere un numero troppo alto di maturandi, tanto che circa 1 su 7 non ha ancora ben chiaro nemmeno quando presentarsi per svolgere il primo scritto.
Skuola.net ha indagato sulle conoscenze relative all'esame di Stato di circa 1300 studenti che dovranno fare i conti con la maturità 2016 e i dati non sono confortanti, specie per chi frequenta un istituto professionale: sono proprio gli studenti di quinta che ci si stanno diplomando ad essere in una percentuale superiore alla media a dare risposte sbagliate o incerte. Vuoi restare a bocca aperta? Dai un'occhiata ai risultati di questo strano quiz sull'esame di maturità e mettiti alla prova anche tu!Domanda 1 - Quando iniziano gli esami di maturità 2016?
Risposta esatta: 22 giugno 2016, giorno della prima prova
Sul fischio di inizio degli Europei sarai sicuramente super preparato, ma su quello della maturità 2016 non tutti i maturandi possono dire la stessa cosa. A conoscere con certezza la data che sancisce il via agli esami è circa l’87% di loro, mentre il restante 13% circa si divide tra date sbagliate o su cui traballa: circa il 3% dichiara di non essere molto informato su quella della prima prova precisando di sapere solo che si svolgerà a metà giugno, il 7% circa invece ne indica una completamente sbagliata. Poco meno di un altro 3%, infine, dichiara di non avere la più pallida idea di quando inizierà il suo esame.
Domanda 2 - Con quanti punti si arriva alla sufficienza?
Risposta esatta: per arrivare alla sufficienza devi ottenere almeno 10 punti per ogni scritto. Per quanto riguarda il colloquio orale di maturità non esiste un voto minimo, ma per essere ritenuto sufficiente deve ottenere almeno 20 punti.
La situazione non migliora quando si parla di voti e punteggi. Un maturando su 4 non sa quale voto corrisponda alla sufficienza negli scritti e anche quello del colloquio orale provoca tantissimi dubbi: circa il 63% dei maturandi non sa che, per esempio, pur non esistendo un voto minimo al colloquio di maturità, per essere considerato sufficiente in questa prova dovrà ottenere un punteggio minimo di 20 punti. Addirittura, a pensare che la sufficienza alla prova orale sia fissata a 18, come quella di un esame universitario, è più di 1 studente di quinta su 2.
Hai bisogno di un metodo di studio a prova di maturità? Guarda il video!
Domanda 3 - Quali sono le tipologie della prima prova di maturità 2016?
Risposta esatta: Le tipologie della prima prova tra le quali potrai scegliere quale svolgere sono: analisi del testo, saggio breve/articolo di giornale, tema storico e tema di attualità.
Dal nostro sondaggio è emerso pure che circa 1 su 3 nutre non pochi dubbi anche sulle tipologie della prima prova scritta che dovrà sostenere a breve: più di 1 su 10 non sa che potrà scegliere, fra le altre proposte, di poter svolgere il tema storico, mentre un altro 1 su 10 circa non si aspetta di poter fare i conti con quello di attualità. Peggio che mai, esiste persino un 7% di maturandi che quando si nominano le tipologie di prima prova non ha la più pallida idea di cosa stiamo parlando, mentre per un piccolo 2% entrambi i temi, sia quello di attualità che quello storico, non esistono proprio nel primo scritto del prossimo esame di Stato.
Domanda 4 - Seconda e terza prova di maturità 2016: chi le fa?
Risposta esatta: il Ministero dell'Istruzione sceglie ogni anno tracce e materie oggetto della seconda prova di maturità, mentre a fare altrettanto per la terza prova sarà la tua commissione di esame.
Parlando di seconda prova, è 1 maturando su 5 a non sapere che è il Ministero dell’Istruzione a scegliere le materie sulle quali ogni anno verte lo scritto di indirizzo, mentre per quanto riguarda la terza prova il mistero si infittisce ancora di più: 1 studente su 3 non sa che a scegliere materie e tracce è la sua stessa commissione d’esame.
Domanda 5 - Quanti punti vale la tua tesina di maturità?
Risposta esatta: la tesina di maturità non vale alcun punto.
Se pensi che parlando di tesina di maturità le cose migliorino, ti sbagli di grosso. In questo caso a non sapere che il lavoro finale non vale alcun punto ai fini del voto di maturità, è la quasi totalità dei maturandi, il 97%: circa il 23% è addirittura convinto che valga 10 punti, un altro 21% pensa invece che possa arrivare a farne guadagnare 5. Un più onesto 1 su 2 ammette di non averne la più pallida idea.
Domanda 6 - Come si compone la commissione di maturità?
Risposta esatta: la commissione è formata da un presidente esterno, 3 commissari interni e 3 esterni.
Pubblicate dal Ministero dell’Istruzione le commissioni d’esame, migliaia di maturandi come te non hanno aspettato un minuto per riversarsi sul web e capire con chi si troveranno a che fare nei giorni della maturità 2016. Migliaia sì, ma non tutti, tanto che il 16% ancora ha le idee confuse al riguardo e non sa bene come e da quanti insegnanti sarà composta la sua commissione di maturità 2016.

Serena Rosticci
Follow @Serena_Rosticci