
Perché quando si parla di autori, per così dire, "classici", Gabriele D'Annunzio è nettamente favorito quest’anno.
Pur essendo uno scrittore a cavallo tra '800 e '900, D'Annunzio è in netto vantaggio secondo le aspettative dei maturandi. Molto attesi anche Giovanni Verga ed Alessandro Manzoni. Dell'autore dei Promessi Sposi c'è da dire che nel 2023 ricorrono i 150 anni dalla sua morte: cosa che rende abbastanza plausibile una sua apparizione tra le tracce.
Autori del Novecento: Svevo guadagna popolarità
Quando si parla di scrittori del Novecento, emerge con forza Italo Svevo, che sta guadagnando popolarità tra gli studenti. Tanti iniziano ad aspettarsi che Svevo compaia sulla pista d'esame, forse influenzati, anche in questo caso, da una ricorrenza. Cioè il centenario della pubblicazione del suo capolavoro La Coscienza di Zeno. Arretra così Luigi Pirandello, che inizialmente sembrava essere il favorito, seguito da Italo Calvino.
La poesia: Ungaretti, Pascoli, Montale e Leopardi
Veniamo ai poeti. Come tanti sapranno, tra analisi del testo e altre tracce, potrebbe comparire anche un brano poetico o un riferimento a un autore di poesia. In questo caso, un quartetto di autori è saldamente al centro dell'attenzione degli studenti. Giuseppe Ungaretti, Giovanni Pascoli ed Eugenio Montale, con Giacomo Leopardi sono quelli che, se non sono in generale i più amati, sono sicuramente tra i più quotati.
Anniversari storici: Stalin e Picasso in primo piano. Per l’attualità Guerra in Ucraina e Intelligenza Artificiale le tracce più gettonate
Per quanto riguarda gli anniversari legati ai personaggi storici, i maturandi ritengono che i 70 anni dalla morte di Stalin siano la scelta più probabile, ma molti scommettono anche sul cinquantesimo anniversario dalla morte di Pablo Picasso. Infine, l'attualità: la guerra in Ucraina e le crisi internazionali si confermano come il tema più gettonato, ma con l’avvicinarsi all’esame assistiamo a un aumento delle possibilità, per gli studenti, di una traccia "tecnologica", con argomenti come il Metaverso, l'Intelligenza Artificiale e le nuove frontiere digitali. Tornando alla geopolitica, tanta attenzione sul Regno Unito che, dopo la morte della Regina Elisabetta, trova la storica successione di Re Carlo III.