
Il traguardo è sempre più vicino. Tra gli studenti e l'agognato diploma c'è solo lo scoglio della Maturità 2024. La prima prova d'italiano sta per iniziare e proporrà ai maturandi sette diverse tracce relative a tre tipologie di prova.
E' bene leggere attentamente la consegna prima di mettersi al lavoro, per poi dedicarsi alla stesura del testo.
A volte però la fretta – così come la distrazione - possono giocare brutti scherzi: cosa fare, quindi, nel caso di un errore? Si può riprendere il foglio dopo la consegna? Facciamo chiarezza.Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le informazioni relative al test di oggi, allora segui la diretta di Skuola.net sulla prima prova della Maturità 2024!
Prima prova Maturità 2024, si può riprende il compito dopo la consegna?
Una volta consegnato non si potrà tornare indietro. Essendo un esame ufficiale, la Maturità 2024 segue regole molto precise e, in alcuni casi, particolarmente rigide. Tra queste, c'è anche l'impossibilità di apportare correzioni al compito una volta consegnato ai docenti della commissione. In altre parole, una volta posato il compito sulla cattedra, non sarà più possibile modificarlo.
Per questo motivo, i maturandi dovranno dare il massimo durante l'intera prova, utilizzando se necessario tutto il tempo disponibile. È quindi fondamentale dedicare del tempo alla rilettura del proprio tema, alla ricerca di eventuali errori, e verificare che non ci siano incongruenze tra la brutta e la bella copia.
Prima prova Maturità 2024, dopo quanto tempo si può consegnare?
Il suggerimento per questa prima prova è di sfruttare completamente il tempo a disposizione. La prima prova 2024, infatti, durerà sei ore, offrendo ampio margine per correggere eventuali errori e imprecisioni. È cruciale non lasciarsi sopraffare dalla fretta, che spesso si rivela una pessima consigliera per molti studenti.
Tuttavia, se il candidato è sicuro del proprio lavoro e lo ritiene adeguato, potrà consegnarlo dopo aver trascorso almeno tre ore dall'inizio della prova.