
Tra le sette tracce predisposte dal MI, una di quelle relative al testo argomentativo verte sui cambiamenti climatici. Partendo da un estratto del discorso del Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi, tenuto alla Camera lo scorso 8 ottobre, il candidato dovrà lanciarsi in una riflessione critica di carattere personale su uno degli argomenti più cari alla Genz Z. Una prova impegnativa ma decisamente alla portata di tutti.
Maturità 2022, Testo argomentativo sui cambiamenti climatici: come svolgerlo
Come noto da diversi mesi, le tre tracce del tema argomentativo si basano su diversi ambiti di studio: artistico, letterario, storico, scientifico e sociale. La traccia odierna, relativa ai cambiamenti climatici, saggerà quindi le competenze degli studenti su uno degli argomenti cardine della Gen Z. I maturandi dovranno prima leggere il testo elaborato dal MI, nonché le note di accompagnamento che contestualizzano l'argomento, e poi procedere ad un'elaborazione personale del contenuto. Si tratta, in pratica, della produzione di una riflessione critico-personale del candidato sull'argomento proposto.