1' di lettura 1' di lettura
parola chiave dell’articoloSi tratta di un esame di Stato decisamente agevole quello che è iniziato stamani. Nessuna sorpresa da parte del Ministero dell'Istruzione le cui scelte soddisfano le aspettative iniziali dei maturandi.

fonte foto: via Repubblica.it

Infatti delle sette tracce proposte dal Ministro Bianchi quasi tutte toccano l'universo della Gen Z. In particolare, sono le tracce del tema d'attualità a riguardare da vicino i giovani. Una di queste, che ha per oggetto il libro di Luigi Ferrajoli dal titolo “Perché una Costituzione per la Terra”, intende interrogare gli studenti sul mondo del post-Covid, con particolare attenzione alle nuove dinamiche sociali e agli sviluppi della globalizzazione.

Tema di attualità, traccia sulla "Costituzione della Terra". Il commento di Luigi Ferrajoli

E chi meglio dell'autore del libro potrebbe commentare la scelta del MI? Luigi Ferrajoli, raggiunto da Rai News, si dice sorpreso ma anche consapevole del fatto che si tratta di un'occasione: ”Prendiamo sul serio le promesse di affrontare le nuove sfide globali rifondando l'Onu. Credo che questa proposta debba entrare a far parte del dibattito pubblico in questo momento così critico e può farlo anche in questo modo. Quello che ho scritto e proposto non è utopia e nei tempi lunghi può essere realizzabile, dipende dalla politica.” ha commentato il giurista.