
Tra le prove più temute dagli studenti c'è sicuramente quella d'italiano con le sue tre tipologie ma, quali sono le tecniche di scrittura più efficaci da utilizzare? Andiamole a vedere.
-
Leggi anche:
- Come si scrive un tema d'attualità. Guida e consigli per la Maturità 2023
- Prima prova maturità 2023: le riviste e i quotidiani da leggere per prepararsi
- Maturità 2023, date prova Invalsi quinta superiore
Come si fa a scrivere un buon tema?
Durante la prima prova della Maturità 2023, indipendentemente dalla tipologia che si sceglierà, ci si dovrà confrontare con la scrittura. Il primo scritto dell’Esame di Stato ha infatti lo scopo di "accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività".Quattro sono le fasi fondamentali da tenere a mente per scrivere un buon elaborato: l'analisi della traccia, la pianificazione del testo, la stesura e infine la revisione.
L'analisi della traccia
Prima di iniziare a scrivere qualcosa bisogna fare attenzione alla traccia da cui si parte: il primo passo è quello di andare a individuare le parole chiave e riflettere sull'argomento in questione. Proprio per questo potrebbe essere utile appuntarsi informazioni e idee da sviluppare.L'obiettivo finale, qui, è quello di portare avanti una propria tesi che deve essere sostenuta da argomentazioni concrete a cui devono fare eco anche le posizioni differenti sullo stesso argomento che, magari, potranno essere confutate durante la narrazione.
La pianificazione del testo
Alla fase riflessiva segue la fase pragmatica: per cercare di tradurre tutte le varie idee in un testo concreto potrebbe essere utile scrivere una scaletta dell'elaborato che si vuole andare a realizzare. Quest'ultima potrebbe essere divisa in blocchi: in ciascuno di questi l’idea centrale ha un posto di rilievo e ad essa si collegano le informazioni secondarie.I blocchi che la scaletta deve necessariamente contenere sono: la presentazione del problema, la tesi e gli argomenti a sostegno, l'antitesi e i relativi argomenti, la confutazione dell'antitesi e la conclusione.
La stesura del testo
Predisposta la scaletta si può iniziare la stesura del testo. Quest'ultimo dovrà essere formato da blocchi dotati di autonomia ma interdipendenti fra di loro: i paragrafi. Ogni paragrafo, ovvero la porzione di testo compresa tra due "a capo", tratta un aspetto del tema in questione e viene sviluppato in periodi e frasi. Tra i modi per andare a sviluppare l'idea chiave all'interno del paragrafo ci sono:
- la definizione: si può andare a spiegare il significato di un'espressione utilizzata nella frase centrale del paragrafo di apertura;
- la delimitazione di ambito: se si vuole trattare un argomento più nel particolare si può partire dalla frase centrale che allude al problema generale per poi andare a delineare l'aspetto specifico di cui si andrà a trattare;
- l'esempio: per andare a confermare l'idea della frase centrale può essere utile fare più esempi concreti;
- l'enumerazione: si possono andare ad elencare aspetti o elementi, dal generale al particolare, di un oggetto, di un concetto o di un fenomeno esposto nella frase centrale;
- la relazione causa ed effetto: per sostenere la propria tesi si possono evidenziare le cause di quanto affermato nella frase centrale e le relative conseguenze;
- la distinzione: nel testo è essenziale andare a distinguere le cause dagli effetti, la tesi dall’antitesi;
- le citazioni autorevoli: per dare maggiore credibilità all'argomento di cui si tratta si possono andare a riportare affermazioni e idee di persone autorevoli;
- la sintesi: alla fine può essere utile riassumere in breve quanto trattato traendo qualche considerazione personale.
La revisione del testo
Dopo la stesura è essenziale andare a revisionare quanto si è scritto: per evitare errori grossolani o paragrafi non collegati tra loro bisogna andare a rileggere l'intero tema facendo particolare attenzione a completezza, coerenza e coesione del discorso.Allo stesso modo, occorre andare a verificare che le idee espresse siano strutturare secondo un preciso senso logico e che il contenuto corrisponda a quanto richiesto dalla traccia scelta.
Paolo Di Falco