francesca_fortini
di francesca_fortini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
prima prova esame maturità 2014: anniversari da totoesame

Le tracce dell’esame di Maturità 2014 rappresentano uno dei punti di domanda che ogni anno gli esaminandi di tutto il Paese tentano di risolvere. L’offerta su Internet dei titoli papabili è molto variegata, ma spesso poco veritiera.

Ma guardando ai principali anniversari ricorsi tra il 2013 e il 2014 è possibile individuare alcuni degli argomenti con cui gli studenti potrebbero doversi confrontare il giorno del tema d’italiano, la meno temuta delle prove d’esame di Maturità. Ecco il tototracce anniversari di Skuola.net.

SCIENZA E TECNOLOGIA - Nel 2013 Internet ha festeggiato i suoi primi 30 anni. Era insomma il 1983 quando grazie all’adozione del protocollo di trasmissione TCP/IP e la trasformazione di Arpanet, si creò una rete aperta all’uso di Università, centri di ricerca, ecc. Nello stesso anno anche il moderno navigatore Gps passava dall’esclusiva applicazione militare all’uso pubblico. Sono passati, invece, 60 anni dall’inizio della programmazione televisiva, inclusa quella destinata ai ragazzi. Il 1° gennaio del 1954 gli italiani che possedevano un televisore incominciarono ad essere spettatori delle prime trasmissioni televisive.

ARTE E CULTURA - Ricorrono quest’anno i 450 anni rispettivamente dalla nascita e dalla morte di due personaggi chiave appartenenti alla tradizione letteraria inglese e artistica nostrana: William Shakespeare nato il 23 aprile del 1564, e Michelangelo passato a miglior vita nello stesso anno.

CRONACA - Sono caduti nell’autunno-inverno del 2013 diversi anniversari appartenenti alle pagine di cronaca. Per primo il disastro del Vajont accaduto il 9 ottobre del 1963. E’ ricorso lo scorso anno anche il cinquantennio dell’assassinio del presidente americano Kennedy, ucciso il 22 novembre del 1963 a Dallas. Dieci, invece, gli anni trascorsi dalla morte di Arafat (11 novembre 2003) e dalla cattura di Saddam Hussein (13 dicembre). Infine nel prossimo Santo Stefano ricadrà il decennale dallo tsunami del 2004 che devastò le coste del sud est asiatico provocando morte e desolazione.

POLITICA - Uno degli anniversari che potrebbe dare il titolo ad una delle tracce dell’esame di Maturità è quello dell’ampliamento dell’Unione Europea verso l’est e il sud, con l’annessione il primo maggio del 2004 di dieci nuovi Stati: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. L’Unione Europea conta 25 Paesi membri.

STORIA - Per quanto riguarda i temi di matrice storica vale la pena ricordare i settant’anni, ricorsi nel 2013, dallo sbarco degli alleati anglo americani sulle coste della Sicilia e il centenario che, invece, si celebrerà il prossimo luglio, dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Margherita Paolini