paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
Tracce Maturità 2023 MinisteroManca sempre meno all'inizio della Maturità 2023 e restano ormai poche ore ai maturandi per concludere la ricerca disperata delle ipotesi più accreditate di tracce. Quest'ultime sono state scelte dal MIM a maggio e verranno svelate solamente all'inizio delle rispettive due prove scritte.

Per provare a capire i possibili temi delle tracce ministeriali, oltre a guardare il riepilogo degli anniversari principali che cadono nel 2023, potrebbe essere utile dare un'occhiata alla comunicazione del Ministero di Viale Trastevere degli ultimi mesi: quali sono le tematiche a cui ha dato più spazio? Vediamolo insieme.

Tracce prima prova 2023: diritto allo studio

A far pensare che potrebbe esserci una possibile traccia relativa al diritto allo studio sono due anniversari che cadono questa'anno: da un lato i 100 anni dalla riforma scolastica Gentile e dall'altro i 100 anni dalla nascita di Don Milani.

Nonostante si sia sempre parlato della riforma Gentile, avvenuta sotto il fascismo, per l'estensione dell'obbligo di istruzione ai ragazzi fino a 14 anni, bisogna evidenziare che dal punto di vista sociale tale riforma non garantiva il diritto all'istruzione alle donne e ai non abbienti visto il sostanziale aumento delle tasse.

Di contro c'è la figura di Don Milani, a cui il MIM ha dedicato un'esposizione di volumi nella biblioteca ministeriale e un concorso cinematografico poche settimane fa, che sosteneva fermamente il diritto all'istruzione degli ultimi come strumento di emancipazione sociale.

Tracce prima prova 2023: Italo Calvino

Tra le possibili tracce potrebbe essercene anche una relativa a Italo Calvino: nonostante l'anniversario dei 100 anni della sua nascita ufficialmente cadrebbe nell'anno scolastico 2023-2024, già il MIM ha iniziato a celebrare lo scrittore.

Difatti lo scorso aprile il Ministero di Viale Trastevere ha esposto una serie di volumi dello scrittore e, da diversi mesi, si susseguono le mostre in tutta Italia per ricordare l'autore della Trilogia degli antenati.

Tracce prima prova 2023: 70 anni dalla scoperta del DNA

Tra le ipotesi potrebbe guadagnarsi un posto anche il 70° anniversario dalla scoperta del DNA visto che il Ministero ha messo a disposizione di studenti e docenti un percorso relativo su Raiscuola all'interno del quale si possono trovare una serie di documentari informativi.

La possibilità di una probabile traccia sul DNA e la sua importanza scientifica, anche in relazione allo sviluppo di nuove tecniche nella vaccinazione e non solo, è assolutamente plausibile.

Tracce prima prova 2023: educazione alimentare e DCA

Altro tema molto papabile è anche quello relativo all'educazione alimentare: lo stesso ministro Valditara ha sottolineato che tale tematica sarà tra gli elementi cardine della proposta scolastica dei prossimi anni e che si sta lavorando per inserirla all'interno dell'insegnamento dell'educazione civica.

Considerato che i dati dell'ultimo rapporto "Così" (Childhood Obesity Surveillance Initiative) inseriscono l'Italia al quarto posto in Europa per il numero di bambini in sovrappeso, una traccia di attualità sui disturbi del comportamento alimentare non è così improbabile.

Tracce prima prova 2023: sport

Infine tra le ipotesi c'è anche il tema dello sport, molto sentito dal ministro Valditara che ha anche annunciato il ritorno, a partire dal prossimo anno, dei Giochi della Gioventù.

Quest'ultima è una manifestazione sportiva scolastica inaugurata negli anni '60 e capace di veicolare nei ragazzi, secondo il Ministro, valori fondamentali nella vita e nella formazione di un giovane: impegno, dedizione, gioco di squadra, rispetto dell’avversario.

Paolo Di Falco