Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Uomo e suo tempo percorso Pag. 1 Uomo e suo tempo percorso Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uomo e suo tempo percorso Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uomo e suo tempo percorso Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uomo e suo tempo percorso Pag. 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
PERCORSO INTERDISCIPLINARE
FINE ‘800- INIZI ‘900: L’UOMO ED IL “SUO TEMPO”
A.S. 2008/2009

ITALIANO: FINE ‘800- INIZI ‘900; IL DECADENTISMO; PIRANDELLO
FILOSOFIA: FREUD E BERGSON
INGLESE: ANXIETY AND REBELLION; JAMES JOYCE
STORIA: LA PRIMA GUERRA MONDIALE; FASCISMO
LATINO: SANT’AGOSTINO
ARTE: IL SURREALISMO; SALVADOR DALI’
GEOGRAFIA: IL TEMPO E L’ATMOSFERA
FISICA: LA RELATIVITA’; ALBERT EINSTEIN
Lo scopo di questo mio percorso è quello di porre alcune riflessioni sul rapporto dell'uomo con il tempo nella cultura del nostro secolo traendo spunti da campi culturali diversi (filosofia, psicoana¬lisi, letteratura, storia, pittura) attraverso una panoramica di correnti di pensiero e di testimonianze.
Il problema del tempo, ovvero del porsi dell'uomo di fronte al tempo ha da sempre formato oggetto di speculazione culturale perché è strettamente connesso all'evoluzione dell'uomo: evoluzione non solo in senso biologico - e quindi con differenze a seconda delle varie fasi della sua età - ma anche e soprattutto in senso filoso¬fico/letterario/artistico, come espressione della personalità umana nella ricerca conoscitiva del fluire del tempo nella nostra esistenza interiore.
A mio avviso il rapporto dell'uomo di fronte al tempo più che nei secoli passati assume una
particolare e nuova rilevanza nel nostro secolo che ha cambiato il modo di concepire la "dimensione
tempo" che si identifica con il tempo che trascorre di momento in momento (presente), con quello che è già trascorso che appartiene a un passato più o meno vicino o più o meno remoto (cioè il passato) e con quello che verrà (cioè il futuro): tre momenti scanditi da una rigorosa oggettività della normale successione cronologica insieme ad una indiscutibile sogget¬tività nel cogliere e nel fissare l'essenza di tali momenti.
Ed è proprio dall'interesse ad approfondire il dibattito, esploso nella cultura novecentesca in ordine alla "dimensione tempo", che è nata l'idea ad occuparmi del tema.
Estratto del documento

PERCORSO INTERDISCIPLINARE

FINE ‘800-INIZI ‘900: L’UOMO ED IL “SUO TEMPO”

ITALIANO: FINE ‘800 LATINO:

INIZI ‘900; IL SANT’AGOSTINO

DECADENTISMO;

PIRANDELLO STORIA: LA PRIMA

FILOSOFIA: FREUD E GUERRA MONDIALE;

BERGSON IL FASCISMO

INGLESE: ANXIETY AND ARTE: IL SURREALISMO;

REBELLION; JAMES SALVADOR DALI’

JOYCE

GEOGRAFIA: IL TEMPO FISICA: LA RELATIVITA’;

E L’ATMOSFERA ALBERT EINSTEIN

ITALIANO

FINE ‘800 INIZI ‘900

IL DECADENTISMO

LUIGI PIRANDELLO

TEMATICHE:

•Vitalismo

CENNI BIOGRAFICI: •Le “forme” e la “frantumazione dell’io”

•Girgenti 1867, Roma 1936 •La trappola

•Roma, letteratura e prime opere •Il “forestiere della vita”

•Dissesto economico familiare e •Il relativismo conoscitivo

declassazione •L’umorismo : avvertimento e sentimento

•Cinematografia e teatro del contrario

•La prima guerra mondiale •L’opera d’arte e l’opera umoristica

•I rapporti con il Fascismo •La macchina

POESIE E NOVELLE PER UN ANNO : 1883- 1912 Gli esordi

I ROMANZI: IL TEATRO:

•L’ esclusa testi in dialetto

•Il turno

•Il fu Mattia Pascal “Il berretto a sonagli”

•I vecchi e i giovani

•Suo marito

•Si gira...

•Uno, nessuno e centomila

IL DRAMMA BORGHESE: Il grottesco

IL TEATRO NEL TEATRO

L’ULTIMO PIRANDELLO LE ULTIME NOVELLE: LE

I “MITI TEATRALI” NOVELLE SURREALI

LATINO

SANT’AGOSTINO

CENNI BIOGRAFICI:

•Tagaste –

(Algeria) 354 Ippona 430

•Manicheismo –

religione Hortensius ciceroniano

•Roma – crisi del dubbio RELIGIONE

•Milano – –

Neoplatonismo Plotino e la Dottrina del Verbo

•Passaggio –

al cristianesimo colloquio con Simpliciano

•Ritiro –

a Cassiciacum battesimo

•Episcopato con acclamazione dalla folla

“Un’ autobiografia della propria evoluzione spirituale”

CONFESSIONES: - 397- 398

I primi 9 sulla vita del Santo

:

13 LIBRI • X : memoria

• XI: TEMPO

• XII: spiegazione critica della Bibbia

•XIII: Trinità nell’uomo: esse, nosse e velle

DE CIVITATE DEI: 412- 427

Motivo: 24 Agosto 410, i Visigoti di Alarico saccheggiano Roma

:

5 per la vita terrena

In difesa per il

:

10 LIBRI

:

22 LIBRI culto degli dei :

5 per la vita ultraterrena

4 + 4 + 4 : nascita, sviluppo e termine

:

12 LIBRI della Città di Dio e di quella terrena

Scala di valori: Dio al primo posto amore per gli altri = amore per Dio

– –

Altri temi : pace libido dominandi (sete di potere) morte (male conseguente al

peccato). FILOSOFIA

SIGMUND FREUD •Breuer e l’ipnosi

 LA PSICOANALISI •Metodo catartico

•L’Inconscio: preconscio e

Vita e opere rimosso

e i modi per accedere ad esso

L’inconscio •Metodo delle

associazioni libere

La scomposizione psicoanalitica della personalità •Il “transfert”

ES SUPER-IO IO

I sogni: contenuto manifesto e latente

gli atti mancati, i sintomi nevrotici

Religione e civiltà, Eros e Thanatos (i due tipi di pulsioni)

HENRI BERGSON

REAZIONE AL POSITIVISMO

Vita e opere Della scienza

Tempo Della vita (coscienza)

Durata reale e libertà

e memoria”: Dualismo: Spirito e Corpo

“Materia Memoria

Ricordo

Percezione

Lo slancio vitale e le biforcazioni

Istinto (intuizione) e intelligenza ; le istantanee

Società: MORALE

APERTE ASSOLUTA

DELL’OBBLIGAZIONE

MORALE

CHIUSE

Religione: Statica e dinamica STORIA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

1914-1918

28 Giugno 1914 ATTENTATO DI SARAJEVO

Austria contro Serbia

Germania contro Russia

Germania contro Francia (alleata con la Russia)

Inghilterra (con Giappone) contro Germania (alleata con Turchia):in Belgio

Italia contro Austria - Ungheria

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E

L’AVVENTO DEL FASCISMO :

1918- 1928

L’ITALIA FASCISTA : 1925- 1938

INGLESE

THE TWENTIETH CENTURY

ANXIETY AND REBELLION

Psychology - Freud Science - Einstein Philosophy - Bergson

JAMES JOYCE (1882 - 1941)

•Ordinary Dublin

•A subjective perception of time

•DUBLINERS:

•The origin of the collection

•Narratice technique

•The use of epiphany (a sudden

spiritual manifestation)

•paralysis ARTE

IL SURREALISMO (Parigi)

1924: Manifesto del Surrealismo- André Breton

“Arte del pensiero” e la Psicanalisi SALVADOR DALÌ

Figueres 1904 - 1989

“La persistenza della

memoria”- “Orologi molli”

B

A

R

C

E

L

L

O

N Gala Contemplating Mediterranean

Sea

A Tomba di

Salvador Dalì

GEOGRAFIA

L’ATMOSFERA E IL TEMPO METEREOLOGICO

Dal greco: atmos = vapore , sphaire = sfera

dell’atmosfera

Composizione (azoto 78%; ossigeno 21%; anidride

carbonica 1%) dell’atmosfera

Suddivisione

Radiazione solare (bilancio radiativo; radiazione globale ed effettiva)

I venti e le aree anticicloniche e cicloniche

Umidità e precipitazioni

Il tempo atmosferico e le perturbazioni cicloniche tropicali ed

extratropicali

Dettagli
Publisher
16 pagine
26 download