vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Collegamenti
Studio di registrazione,percorso
Studio di registrazione,percorso
Estimo, Costruzioni, Topografia, Disegno e Progettazione
RELAZIONE
URBANISTICA / CATASTALE
SALA SAMUELE
5^AG
GEOMETRA
OGGETTO: STUDIO DI
REGISTRAZIONE
ANNO SCOLASTICO
2013/2014
UBICAZIONE:
Il progetto riguarda la nuova costruzione di un edificio prefabbricato, adibito a studio
di registrazione, da realizzarsi nel comune di Erba, in via Leopoldo Barzaghi 4;
identificativi catastali foglio logico 9 foglio fisico 11, mappale 469, categoria
seminativo, classe seconda, del catasto terreni.
Il lotto edificabile ha forma rettangolare e superficie di 7810 mq.
Essendo ubicato in un contesto commerciale, direzionale, il fabbricato confina a Nord e
a Ovest con edifici industriali, mentre a Est e Sud con la via di accesso, Leopoldo
Barzaghi.
L’edificio da realizzarsi verrà censito in catasto come C3 (laboratori per arti e
mestieri).
Il lotto risulta inserito nell’ambito commerciale e direzionali; Art. 34 – Zone costituite
dall’insieme di aree destinate alla attività commerciali e direzionali.
CATASTO :
Prima di eseguire le operazioni di accatastamento, dovrò redigere un atto di
aggiornamento geometrico : TIPO FRAZIONAMENTO (creazione del lotto di proprietà da
edificare).
Il mio edificio verrà realizzato in Erba, sul foglio 911, mappale 469.
Questo mappale dovrà essere frazionato a causa dell’acquisto di una parte di terreno,
per nuova costruzione.
-Prima operazione da fare sarà quindi il rilievo topografico che ha per oggetto le nuove
linee dividenti
(frazionamento) o il contorno del fabbricato (tipo mappale) e deve poggiare su punti
fiduciali (PF).
Il rilievo consiste essenzialmente in : *Individuazione dell’oggetto del rilievo di
aggiornamento; *Assunzione delle misure per dare forma e
contenuto allo stesso; *Assunzione delle misure per
l’inquadramento dell’oggetto del rilievo nella rete dei punti fiduciali;
I punti fiduciali sono punti di coordinate cartografiche analitiche o di coordinate
cartografiche lette.
-Dopo aver eseguito il rilievo e i calcoli connessi alla divisione di una particella,
bisogna eseguire l’atto di aggiornamento della mappa catastale (tipo mappale con
frazionamento).
Utilizzando il software PREGEO, siamo in grado di ottenere un file in formato PDF che
contiene tutti i documenti censuari e geometrici e un file che aggiorna la banca dati
catastale ; la trasmissione dell’atto può essere effettuata per via telematica, previa
registrazione, al portale Internet denominato SISTER.
-A seguito dell’edificazione si dovrà provvedere all’inserimento in mappa del fabbricato
utilizzando un TIPO
MAPPALE.
-Successivamente all’atto di aggiornamento della mappa, bisogna effettuare
l’accatastamento DOCFA
(Accatastamento di nuovi fabbricati).
Le operazioni di accertamento e classamento che si effettuano con questo software
sono: Identificazione
catastale e toponomastica; Calcolo della consistenza; Attribuzione della categoria e
della classe.
Naturalmente la dichiarazione catastale di nuova costruzione deve essere allegata
alla domanda per il
rilascio del certificato di agibilità del fabbricato.
Con la legge n. 80/2006 è stato introdotto il modello unico digitale per l’edilizia per la
presentazione al
comune degli atti per il rilascio dei permessi di costruire, della DIA e di ogni altra
autorizzazione edilizia.
Con DOCFA viene attuata l’informatizzazione degli elaborati grafici.