Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Sharing Economy, percorso Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Collegamenti Sharing Economy, percorso



Filosofia - La rivincita di Karl Marx.
Storia - Le due crisi 1929-2008.
Italiano - Giacomo Leopardi e l'efficacia della condivisione umana.
Inglese - Animal farm & Karl Marx.
Latino - Tacito: Dialogus de oratoribus.
Arte - Il Dadaismo: la contraddizione dell'arte all'interno della società capitalistica.
Fisica - Hans Christian Ørsted e l'avvento dell'elettromagnetismo.
Matematica - Minimizzare i costi Massimizzare gli utili.
Scienze - Dna polimerasi.
Estratto del documento

Filosofia

L A RIVINCITA DI KARL

MARX Storia

L E D U E C R I S I 19 2 9 - 2 0 0 8

Italiano

Scienze OMY

N G I AC O M O L E O PA R D I E

O

C

E

ING

R

DNA POLIMERASI L'EFFIC ACIA DELL A

A

H

S

E

TH CONDIVISIONE UMANA

SESSO

POS

SUL

VINCE

O

S

S

E

C

'AC

L

Fisica Inglese

HANS CHRISTIAN

Ø R S T E D E L ' AV V E N TO A N I M A L FA R M & K A R L

DELL' MARX

ELETTROMAGNETISMO

Matematica Latino

Arte

MINIMIZZARE I COSTI TACITO: DIALOGUS DE

MASSIMIZZARE GLI ORATORIBUS

IL DADAISMO: L A

UTILI CONTRADDIZIONE

DELL'ARTE ALL'INTERNO

DELL A SOCIETÀ

C APITALIS TIC A GABRIELE SPAGNUOLO

Alunno:

Gabriele

Spagnuolo 5ªF

THE SHARING ECONOMY

Cooperazione, condivisione, flessibilità

In Italia e in Europa l’idea di condividere la propria auto, la propria casa, la propria

conoscenza sta diventando una realtà che coinvolge “Da consumatori

quotidianamente decine di migliaia di persone. Si sta dunque passivi siamo

delineando un modo di concepire le nostre necessità basato sulla diventati creatori

condivisione: il consumo collaborativo, vale a dire l’accesso

condiviso ai beni di consumo. Parallelamente al declino di alcuni di una nuova

status symbol (come l’auto) e a una nuova sensibilità ambientale, formula di

l’accesso a un bene diventa più ambito rispetto al suo possesso. consumo.”

L’efficacia e il potenziale del consumo collaborativo si devono alle

persone che ne fanno parte, un movimento che nasce dal basso -RACHEL BOTSMAN

e che orienta le proprie decisioni in favore di un miglior utilizzo delle risorse.

La rivincita di Karl Marx

Karl Marx nel suo “Manifesto del Partito Comunista” aveva teorizzato il potere del

proletariato in contrapposizione a quello della borghesia. Oggi, complice la crisi del

capitalismo su scala planetaria, sta nascendo un’economia nuova basata sulla

condivisione e sulla socialità. E poiché la ricchezza del mondo è concentrata in poche

mani – l’1% di Occupy Wall Street – si può ritenere che la socialità odierna si rispecchi

in qualche modo nel concetto di proletariato di cui parlava Marx. 1

“La possibilità di fare oggi una tale cosa e domani un’altra, di cacciare al mattino

e di pescare nel pomeriggio, di praticare l’allevamento la sera e di fare della

critica dopo i pasti, tutto a proprio piacimento senza essere pescatore,

cacciatore o critico”

MARX - DEFINIZIONE SOCIETÀ COMUNISTA

Le origini del fenomeno

Il consumo collaborativo è un vero e proprio modello economico che nasce negli USA

alla fine del ‘900 ma che si sviluppa, di fatto, a partire dagli inizi

del 2000. Il termine coniato nel 1978 da Marcus Felson and Joe

L. Spaeth, in un paper intitolato “Community Structure and

Collaborative Consumption: A routine activity approach"

rappresenta, almeno inizialmente, poco più di un modello

teorico. In anni più recenti l’idea viene poi ripresa da Ray Algar,

in un articolo intitolato appunto “Collaborative Consumption”

pubblicato nel Leisure Report Journal nel 2007.

Tuttavia, solo una successiva pubblicazione ad opera di Roo

Rogers e Rachel Botsman, uscita nel 2010, “What's Mine Is

Yours: The Rise of Collaborative Consumption”, rappresenta la

svolta vera e propria: dalla teoria si passa all’analisi concreta di

strutture e modelli di un sistema che ha le carte in regola per What's mine is yours

rivoluzionare il nostro modo di consumare.

L’etica della solidarietà

L’ efficacia della condivisione umana fu intuita nel 1936 a Torre del Greco dal poeta

Giacomo Leopardi ed immediatamente trascritta nel celebre poema “ La Ginestra”, nel

quale egli allude ad una “confederazione di uomini” come unica soluzione alla malignità

della natura.

I rischi per le libertà individuali

no dei problemi emersi quasi immediatamente, tanto in Italia quanto negli altri paesi, è

U

la mancanza di una regolamentazione normativa uniforme a tutti coloro che offrono un

determinato servizio: pensate ai “tassisti” di Uber e ai tassisti provvisti di licenza statale;

2

Dettagli
Publisher
4 pagine
298 download