vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Senso del progresso, mappa concettuale
La seguente tesina maturità per geometri è basta sul senso del progresso con la politica espansionistica di Giolitti e le nuove normative e leggi nel campo di costruzione. Inizio con il documento ‘la grande proletaria si è mossa’ di Pascoli. Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. È stato un poeta e accademico italiano, figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento. La sua vita è funesta di gravi lutti familiari. Nel 1895 si trasferisce con la sorella Maria a Catelvecchio di Barga dove nel novembre 1911, in occasione della campagna di Libia pronunciò un discorso riguardante La grande proletaria si è mossa. Questa guerra coloniale è presentata dal poeta come un’esigenza necessaria alla sopravvivenza dei cittadini italiani che, dopo anni trascorsi come lavoratori emigrati, dopo anni di sfruttamento e ingiurie, dovevano assolutamente procurarsi terre fertili da cui trarre il proprio sostentamento. Inoltre il paese aveva bisogno di dimostrare il proprio valore militare, e la campagna di Libia sembrava un’occasione ideale per potersi riscattare agli occhi dell’Europa. Infatti Giolitti spinto da interessi politici ed economici riprese la politica coloniale. Nel 1911 l’Italia dichiarò guerra alla Turchia che dominava la Libia. Non riuscendo a piegare la resistenza libica, l’Italia attaccò direttamente la Turchia che firmò nel 1912 il trattato di Losanna con il quale cedeva la Libia. Questa avventura coloniale comportò notevoli spese e non portò grandi opportunità. La Libia, infatti, non era la terra rigogliosa descritta ma risultò uno scatolone di sabbia. La guerra in Libia e la crisi economica avevano indebolito il governo guidato da Giolitti che, nel 1914 preferì dare le dimissioni. After the Giolitti era on July 28, 1914 broke the first world war. World War 1 was the first big war on the 20th century. It involved more countries and some nations formed two apposing alliances. The triple entente was made up Britain, France, and Russia. The triple Alliance was made un Italy, Austria and Germany. This war caused the death of 10 millions soldiers and 6 millions civilians. After four years of warfare the Entente defeated the Central Power. After World War 1 many new country were created. Nel 1919 Walter Gropius fondò una scuola di architettura arte e design chiamata Bauhaus. Questa scuola rappresentò il punto di riferimento fondamentale per tutti i movimenti d’innovazione. Nel 1926 a Dessau realizzò una nuova sede per la scuola di arti e mestieri. L’organismo architettonico è costituito da un corpo per la scuola e uno per i laboratori; i due blocchi sono congiunti da un elemento sopraelevato, sotto il quale passa la strada. Per costruire, un certo prodotto, un’impresa o un servizio deve essere accompagnato da un certificato o un marchio. La direttiva europea 89/106/CEE è una direttiva europea emanata il 21 dicembre 1988. Ha l'obiettivo di assicurare che i prodotti da costruzione immessi sul mercato fossero costruiti o realizzati in modo che l'opera di costruzione nella quale fossero integrati rispettasse alcuni requisiti ritenuti essenziali per la sicurezza, la salute e altre esigenze di ordine collettivo dell'utenza. Per fare costruzioni pubbliche come ad esempio la Bauhaus school molte volte c’è bisogno dell’esproprio. Una legge importante è la legge ‘Bucalossi’ del 1977. Con questa normativa vennero introdotti nuovi criteri dell’indennità di esproprio e importanti modifiche all’iter espropriativo. Questa indennità ora viene riferita al valore agricolo medio (V.A.M.) per le aree agricole e al valore della coltura più redditizia, moltiplicato per coefficienti, per le aree edificabili. Ma il criterio per l’esproprio delle aree edificabili fu dichiarato non costituzionale dall’apposita Corte. Così nel 1992 fu stabilito che l’indennità delle aree edificabili venivano determinate come media tra il valore venale e 10 canoni d’affitto. Inoltre l’esproprio molte volte viene utilizzato per la costruzione di nuove strade. Per costruire le strade c’è bisogno inizialmente di un progetto stradale. Il progetto stradale è composto da tracciolino con Rettifica, Determinazione curve, poi una Planimetria generale, Profilo longitudinale, Sezioni trasversali, Calcolo volumi sterro e riporto ed infine area occupazione della strada e il diagramma delle masse.