sbardy
di sbardy
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Scienza - Formazione dello spirito scientifico e cultura ottocentesca articolo

Formazione dello spirito scientifico e cultura ottocentesca

FILOSOFIA
Natura e scienza nel Romanticismo e nella filosofia idealista. Positivismo ed evoluzione. Unità della natura: connessioni e conversioni.
Crisi dei fondamenti: Logicismo, Intuizionismo ecc.

(Frege, Browner)

STORIA
Società borghese nel II Ottocento: ottimismo borghese e positivismo sociale. Lo sviluppo economico e la rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione. Decollo industriale nell’Italia giolittiana (industrializzazione e tecnologia di inizio ‘900). Verso la società di massa: nuove stratificazioni sociali, istruzione e informazione. La secolarizzazione in ambito religioso.

FISICA
Dalla frammentarietà della fisica del Settecento alla ricerca di quadri generali interpretativi: Oersted, Ampère, Faraday, Maxwell. La sintesi di Einstein della relatività generale

ITALIANO
Il tema dell’alienazione dell’intellettuale dinanzi alle “positive sorti”: il Leopardi della “Ginestra” e della “Palinodia”.
Determinismo e metodo scientifico nella poetica verista con attenzione ai manifesti poetici di Verga e agli esiti letterari.
Il realismo degli scapigliati come velleità di scientismo.

INGLESE
Rivoluzione industriale. Sviluppo tecnologico e gli scrittori dell’età vittoriana. Crisi del modello. Wilde. Imagismo

FRANCESE
Industria, sviluppo tecnologico e gli intellettuali. Il romanzo borghese. Zola e la scienza: Bernard / Pasteur Curie.
Futuristi e macchine. Tecnica e i suoi prodotti nel quotidiano

INGLESE
Età vittoriana: esiti della Rivoluzione Industriale (Dickens, Thackery, ...)
Decadentismo - Wilde - Crisi di un modello
Le avanguardie del Novecento - Gli “ismi” - Eliot, Pound, ...

ED. FISICA
Tecniche individuali e di squadra di un gioco sportivo.
Analisi di un gesto tecnico finalizzato.
Tecniche di allenamento

Rifugiarsi nella tecnica in risposta alla scienza: il rococò e le varie tendenze artigianali
il '700: la tecnica come esaltazione dei valori del linguaggio visivo
La nascita della fotografia e il nuovo ruolo dell'arte
Una riflessione costante negli artisti dell'Ottocento: la questione della tecnica artigianale nell'epoca della riproducibilità tecnica. La riproducibilità tecnica di oggetti di 'valore estetico' porta ad un'evoluzione del gusto.
L'Ottocento: la riorganizzazione fondiaria e tecnica nelle nuove città del capitale.

Scienza e tecnica: l'Impressionismo e la "risposta" dei puntinisti
Il mito della tecnica in alcune 'avangardie': costruttivismo, futurismo
I mezzi tecnici visti in negativo: destrutturazione del messaggio artistico mediante i materiali della tecnica (DADA); un tentativo 'poetico' di riappropriarsi degli 'oggetti' della tecnica: il Nouveau Realisme.

Il valore del segno nell'era della riproducibilità tecnica (Warol, Capogrossi, Twombly, ecc.).
L'esigenza del 'veder chiaro' e gli espedienti della riproduzione meccanica: l'Iperrealismo.

STORIA DELL’ARTE
L'estetica dei nuovi materiali: il ferro e il vetro, il cemento, l'alluminio, il titanio, ecc.
Il funzionalismo, sospeso tra tecnica e pensiero utopico.
L'utopia tecnologica nell'architettura dal dopoguerra ad oggi (Archigram, Fuller, Piano, Calatrava, ecc)