
La crisi della fisica alla fine dell’Ottocento.
Ipotesi di Einstein: nuovo concetto di spazio e di tempo. Ipotesi di Plank: nascita della fisica quantistica, dualismo onda - particella.
FILOSOFIA
Le teorie di Einstein come modello epistemologico: logica della scoperta scientifica in K.
SCIENZE
Gli spettri come strumenti d’indagine e di interpretazione dei fenomeni celesti. Il Big-Bang come origine dello spazio/tempo. Microscopico e macroscopico (particelle e Universo) nel modello cosmologico standard
ITALIANO 1
La crisi del romanzo italiano del primo Novecento
a) Tecniche narrative destrutturate sul piano della struttura e del concetto di spazio e tempo: “ il fu Mattia Pascal” di Pirandello e “La coscienza di Zeno” di Svevo
b) Tecniche destrutturanti sul piano sintattico e lessicale:
Svevo (sintassi), Gadda[il Pasticciaccio] e Pasolini [Ragazzi di vita] (sintassi e lessico)
Proposta - Il particolare rapporto tra lirica e realismo ne “La luna e i falò”
Tecniche: rapporto tra voce narrante, narrazione e narrazione indiretta ne “Il cavaliere inesistente” di I. Calvino. La metanarrazione di “Se una notte d’inverno un viaggiatore”
ITALIANO 2
La poesia della crisi: Pascoli e D’Annunzio; l’esperienza di Gozzzano; Ungaretti e il rapporto con il simbolismo; Montale e le sperimentazioni più conseguenze gnoseologiche della crisi
Metapoetica nei “ Sei personaggi in cerca di autore” di Pirandello
LINGUA STRANIERA
Crisi della struttura del romanzo, poesia, teatro e superamento di un modello
[ingl.] [fran.]
Romanzo: Wilde/ Joyce Balzac/ Gide
Poesia: Wordsworth, Browning, Hugo, Apollinaire
Eliot e i Trentisti
Teatro: Wilde, Beckett, Pinter Hugo, Beckett, Ionesco
STORIA DELL’ARTE
La quarta dimensione nell'arte figurativa: il concetto di tempo.
Il cubismo e la riflessione sulla percezione della realtà.