
Limiti. Derivate. Integrali.
La considerazione matematica dell’infinito:
a) potenziale
b) in atto
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
Scoperta dell’espansione dell’universo.
FILOSOFIA
Fichte e la “ cattiva infinità”. Contesto infinito progressivo e dato storico concreto nell’idea hegeliana. Il “dato” fattuale discreto come fondamento nell’osservazione scientifica positivista. STORIASlancio vitale e temporalità in Bergson
STORIA DELL’ARTE
Romanticismo: a) arte come rapporto con la Natura, b) la rottura degli schemi formali.
Le avanguardie: astrattismo come superamento dello spazio prospettico/topologico. Futurismo: il movimento continuo. Urbanistica: riflessione sulla città “lineare”
ITALIANO
La ragione illuministica daventi al tema dell’Infinito: Foscolo e Leopardi ( poetica dell’ “Infinito” ). L’infinito escatologico in Manzoni. Assenza di infinito nel Verismo italiano. La disintegrazione del personaggio naturalistico nell’opera di L. Pirandello.
LINGUA STRANIERA
Romanticismo: a) approccio alla Natura, b) soggettività come rottura degli schemi. Crisi dei valori di fine secolo XIX e dissoluzione del personaggio:
Inglese: Joyce, Eliot, teatro dell’assurdo
Francese: Baudealire[tecniche limitate per rompere gli schemi formali], Apollinaire, surrealismo, Ionesco.
ED. FISICA
La resistenza; lavoro aerobico/anaerobica. La produzione di energia
STORIA
Ideologie totalitarie e resistenza individuale e collettiva: Fascismo, Nazismo, Comunismo. Società di massa e progetti di liberazione individuale
LATINO
Finito ed infinito in Lucrezio