sbardy
di sbardy
2 min
Autore
Un tramonto splendido, con raggi di luce che si intrecciano tra nuvole, simbolo di speranza e bellezza.

La luce: realtà fisica e metafore
FISICA
La sintesi di Maxwell: la luce è un’onda elettromagnetica. Il problema dell’etere. L’effetto fotoelettrico e la radiazione del corpo nero. La luce come corpuscolo. Onda e particella: dualismo

FILOSOFIA
a) Crisi del meccanicismo. Teorie del Campo. Dualismo onda-corpuscolo: Mach e Heisenberg. Principio di complementarità (Bohr).
b) Heidegger: essere, lichtung, aperture

SCIENZE
Luce ed altre onde elettromagnetiche nell’osservazione astronomica (corpo nero, spettri, strumenti). Classificazione ed evoluzione degli oggetti celesti ( diagramma di classificazione stellare di H.R.)

FRANCESE
Reazione alle lumières dei philosophes / romanticismo. Luce come fiaccola evira. Luce/tenebra nei decadenti uso “tecnico” della luce in Flaubert. Luce/fotografia. Uso anticlassico della luce in Camus. Luce/notte in St.Exupéry. Leclézio e la luce come bonheur

INGLESE
Romantici: luce/ ombra. Blake, Wordsworth, Coleridge, Conrad

STORIA DELL’ARTE
La realtà fisica:
La luce come elemento di definizione dello spazio: la lezione del Settecento.
La riflessione scientifica sulla luce nella pittura tardoottocentesca: gli Impressionisti, i Pointillistes, i Divisionisti.
Schede tecniche: quando la luce dà forza al colore (o coincide con esso: Rothko); quando la luce vivifica la materia.
Il ruolo del medium tecnico nella definizione della luce (lampade luminescenti, sculture in metallo, colori acrilici, ecc.)
La metafora:
La funzione della luce nelle poetiche realiste.
I valori simbolici e la luce: il Simbolismo
La luce per il superamento della realtà fisica. La Metafisica.
Il Novecento: la luce nei movimenti di avanguardia. Il Futurismo (qualche esempio: le Compenetrazioni iridescenti; Mercurio passa davanti al sole); il Cubismo (la luce come elemento di definizione della sintesi delle forme). L'indagine luministica di alcuni pittori astratti (Klee, Mondrian)
L'arte di ricerca nel secondo Novecento: l'Optical Art

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta