vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

ESEMPI DI REAZIONI AL POSITIVISMO ALL'INIZIO DEL 900
ESEMPI DI REAZIONI AL POSITIVISMO
ALL'INIZIO DEL NOVECENTO
Breve presentazione del percorso:
Il pensiero di Bergson costituisce uno dei momenti più alti del movimento di reazione al
Positivismo che caratterizza i primi decenni del XX secolo. Ma è anche una delle
riflessioni più partecipate e originali sui problemi posti dalla civiltà della scienza e delle
macchine. Per Bergson, mentre la scienza, attraverso l'intelligenza e l'esperienza, coglie
ed ordina i fatti della materia inerte, la filosofia, mediante l'intuizione, ci consente di
immergerci nei processi più profondi della realtà.
Anche in Pascoli siamo agli antipodi della rappresentazione positivistica della realtà,
ordinata e razionale, basata sulla fiducia nella scienza; egli è convinto che la realtà
nasconda sempre un senso riposto che non può essere indagato con metodi razionali.
Il Cubismo, arte pensata e metodo di investigazione alla ricerca di rapporti tra il mondo-
oggetto e l'io pensante, è dominato dal sentimento profondo della relatività della
conoscenza; la pittura crea una realtà diversa, caratterizzata da quattro dimensioni: un
oggetto è rappresentato simultaneamente da diversi punti di vista nello spazio e nel
tempo.
Il pensiero di Aristotele si può giustapporre ad un tema di fondo di questo percorso, cioè
la ricerca della verità; essa, secondo il filosofo di Stagira è raggiungibile anche
attraverso la poesia, che tratta di eventi universali e possibili, acquisendo quindi anche
valore teoretico.
Lo studio di Bergson non rientra nel programma di Filosofia: tuttavia ho trovato
fondamentale l'inserirlo in un discorso riguardante le reazioni al Positivismo, ed è
comunque coerente con le tematiche affrontate durante l'anno in sede di filosofia.
Argomenti trattati nelle varie materie
FILOSOFIA: Cause della reazione al Positivismo inquadrate nel contesto storico-culturale dell'epoca
Bergson: la nuova concezione del tempo non più come successione di istanti nello spazio, ma
come durata, come un continuum ; la concezione di intuizione, capace di cogliere la realtà, quale
organo della filosofia, sintesi tra l'intuizione e l'intelletto, organo della scienza incapace di
cogliere il tutto
GRECO:
Aristotele: la poesia come conoscenza, attraverso la mimesi della realtà