Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Mutamento percorso Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
ITALIANO - Giacomo Leopardi
FILOSOFIA - Filosofia del cinema
ARTE Il cinema
SCIENZE UMANE - Psicanalisi di Freud e l’esperienza della rêverie nel cinema
Estratto del documento

Istituto di Istruzione Superiore - LICEO BOCCHI-GALILEI

Indirizzi: Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane

Via Dante, 4 - 45011 - ADRIA (RO) - Tel. e fax: 0426 21107

Codice Fiscale: 90016140296 - Codice Meccanografico:ROIS00100E

Email -

LICEO BOCCHI-GALILEI DI ADRIA

ESAMI DI STATO

a.s. 2014-2015

CLASSE V B

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

MARTINA PANFILIO

CANDIDATO : ‘’E TUTTO TACQUE. EPPURE IN QUEL

TITOLO DEL PERCORSO:

TACERE S'AVANZÒ NUOVO INIZIO, CENNO E MUTAMENTO ’’

ARTE

DISCIPLINE COINVOLTE: ITALIANO

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE

PRESENTAZIONE E MOTIVAZIONE DEL PERCORSO

Premetto, dicendo che la tesi su cui si basa il mio lavoro è un’ipotesi, frutto di una mia idea, ma che

in seguito ho tentato di dare scientificità attraverso varie ricerche. Questa idea nasce dalla

meraviglia provocatami dalla visione del film ‘’Il Giovane favoloso’’. Ho provato a dare significato

a quelle emozioni suscitate, e la risposta era che il tema del cinema e l’autore Leopardi mi stavano

molto a cuore, ma non come due argomenti divisi, ma come qualcosa di perfettamente unito

insieme. Ecco che anche se era un’idea lontana, sfuocata e in quel momento impossibile, l’ho voluta

trasformare in realtà. Ma arrivando al dunque, l’idea, o meglio dire la sfida, consiste nel trovare un

nuovo nesso fra il cinema e Leopardi, attraverso la filosofia e la poetica di Leopardi e la storia e la

filosofia del cinema. Quel che vorrei dimostrare, prima di tutto, è l’immensa grandezza di un

personaggio che è vissuto oltre i confini dell’era in cui è vissuto, varcando quelle successive. Il

pensiero di leopardi è molto più attuale di quanto non si pensi, anzi, io oso e voglio dimostrare che

leopardi è sempre vissuto e sempre vivrà. Un’ animo così grande e sensibile, che con l’intelligenza

di chi osserva non solo con gli occhi ma soprattutto col cuore, è arrivato a conclusioni e risposte ad

interrogativi importanti sul genere umano facendo delle considerazioni rilevanti sullo sviluppo

cognitivo e psicologico dell’uomo, nonché sulla natura, quindi astronomia, scienza…ecc.

Il cinema, un’arte così giovane e spesso confusa e fraintesa come un prodotto commerciale che con

l’arte ha poco a che fare, è in realtà un’arte che ha molto a che fare con la filosofia, e quindi

sopratutto con l’animo umano che scruta il mondo e si pone delle domande…. E Leopardi era un

profondo amante e studioso del genere umano e del mondo che lo circondava, e non un misantropo

come spesso viene definito, e il cinema oggi è un mezzo attraverso cui animi così curiosi si

esprimono, e se Leopardi fosse andato così oltre andando a toccare gli aspetti primari e più

importanti del cinema? Con questo lavoro tento di rispondere a questa domanda.

Non ho mai pensato che la tesina fosse un semplice percorso finale con varie materie collegate a cui

noi non si dato un significato.

Penso che alla fine di ogni percorso, così nella maturità, che nella vita, ognuno debba lasciare una

piccola traccia di sé, un ultimo tentativo per far capire chi siamo, cosa vogliamo comunicare, chi

vorremo essere… E per riuscire a comunicare agli altri bisogna portare qualcosa di noi, qualcosa

che per noi è stato o è importante, qualcosa che abbiamo sentito come nostro perché in quello

possiamo dare il meglio.

Dettagli
5 pagine
5 download