Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Big Bang Theory, percorso Pag. 1 Big Bang Theory, percorso Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Big Bang Theory, percorso Pag. 6
1 su 10
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Collegamenti


Big Bang Theory, percorso



Fisica - L'Effetto Doppler
Storia - La guerra lampo
Filosofia - Il complesso di Edipo
Italiano - L'Umorismo di Pirandello
Arte - "L'usage de la parole" di Magritte
Inglese - William Blake's vision of creation
Astronomia - Teorie riguardo l'evoluzione dell'universo
Estratto del documento

Inizialmente la comunità scientifica non accolse la teoria del Bi Bang e nel 1948

venne contrapposta alla “Teoria dell’universo stazionario” secondo la quale

l’universo avrebbe avuto sempre lo stesso aspetto (in opposizione al moto delle

galassie di Hubble). Questa teoria sosteneva che con la materia interstellare si

poteva formare nel punto in cui era la galassia che si era allontanata e non più

visibile (si crea uno spazio vuoto), una nuova galassia simile. Ma se si crea una

nuova galassia si crea nuova energia e questo va contro tutte le leggi della

fisica, conseguentemente questa teoria viene abbandonata.

La teoria attualmente più accreditata è una rivisitazione della teoria del Big

Bang, la “teoria inflazionistica” anche se le due teorie hanno differenze minime.

WILLIAM BLAKE‘S VISION OF

CREATION

Now I’m going to talk about the Blake’ vision of creation.

Creation for Blake is a crime inflicted by God to men. Blake represents it in

these two pictures "Elohim creating Adam" and "Ancient of days."

The common feature of the two paintings is the energy of creation, which is

allegorical and surreal.

Especially the second illustration depicts Ancient of Days, also called Urizen in

the act of creating, drawing with a compass, or rather restricting, this false and

ephemeral material universe. In fact, the word "Urizen" is a greek word that

means "limit" and is the root of the English word "horizon".

The figure of God on his knees and white hair and beard flying by wind action

represent wisdom and dynamism, while the luminescent sphere that

circumscribes Urizen represents power.

Urizen is revealed in the so-called Age of Enlightenment as the god of reason

and subjugates and corrupts humanity under the domination of his science. In

all his poems Blake doesn’t cease to express is avversion towards scientific

knowledge and the resulting technological progress associated with it, which

had inevitably changed his age. 3

Elohim Creating Adam

The Ancient of Days

Effettuerò dei collegamenti alle varie materie tramite alcune peculiarità dei

personaggi o facendo riferimento a scene tratte dalla serie tv.

SHELDON E L’EFFETTO

DOPPLER

Sheldon, il coinquilino di Leonard, è il personaggio che risalta maggiormente,

tanto da strappare il ruolo di protagonista all'amico. Fisico sperimentale, è un

genio precoce che ha ricevuto il primo dottorato a 16 anni; inoltre è dotato di

un incredibile memoria e una mente brillante. Il suo carattere peculiare si

riversa sempre negli eventi quotidiani basti pensare che per una festa in

maschera si traveste da Effetto Doppler. 4

L’Effetto Doppler per quanto riguarda le onde sonore consiste nell’aumento o

diminuzione della frequenza rilevata rispetto a quella emessa quando la

sorgente sonora o il ricevitore o entrambi sono in moto rispetto al mezzo in cui

avviene la propagazione.

Quest’anno abbiamo preso in esame le onde elettromagnetiche che

differiscono in due punti fondamentali rispetto alle onde sonore:

1) Non richiedono un mezzo per propagarsi

2) La velocità a cui esse si propagano ha sempre lo stesso valore

Conseguentemente è importante solo il moto relativo fra sorgente e

osservatore e non il mezzo in cui si propagano.

L’equazione che regola l’effetto Doppler è:

( )

v rel ≪

=f

f 1 ± se v c

o s rel

c

f f

dove è la frequenza osservata, la frequenza emessa dalla sorgente,

o s

v è la velocità relativa fra osservatore e sorgente e è la velocità nella

c

rel

luce nel vuoto.

v

Poiché è una velocità relativa, non ha segno. Si tiene conto del verso del

rel

moto relativo scegliendo il segno + o – nell’equazione nel seguente modo:

- Si sceglie il segno + quando sorgente e osservatore si avvicinano;

- Si sceglie il segno - quando sorgente e osservatore si allontanano. 5

RAJ E L’ “USAGE DE LA

PAROLE”

Raj è un astrofisico indiano, dalla mente brillante e con

un problema di mutismo selettivo, che gli impedisce di

parlare con le donne (tranne la madre e la sorella).

Raj non parla con le donne. Per coloro che hanno la

possibilità di farlo, le parole sono, secondo lo studio di

filosofi e scienziati del ventesimo secolo,

inesorabilmente legate ai pensieri. Anche René Magritte,

pittore surrealista in attività nella prima metà del 900, si

occupò della parola, nel senso che questa non può che

provocare fraintendimenti, in quanto si basa su una

serie di convenzioni che mal si applicano alla verità.

L’opera più significativa in questo senso è “L’usage de la

parole” (1928) 6

Una pipa è accompagnata dalla scritta “Ceci n’est pas une pipe” (“Questa non

è una pipa”). L’affermazione è al tempo stesso coerente e contraddittoria: la

pipa disegnata non può essere fumata, tuttavia chiunque, guardando il quadro,

alla domanda “Che cos’è questo?” risponderebbe certamente “Una pipa”. E

proprio qui sta il tema centrale dell’opera: l’artista vuole mostrarci come il

linguaggio comune confonda rappresentazione e realtà, significante e

significato.

Questa contraddizione genera uno stato di shock che costituisce la poesia

dell’opera che viene osservata. Inoltre il contenuto, il messaggio che il dipinto

trasmette, è di tipo filosofico e invita a riflettere. Per la prima volta, pertanto

scopo dell’opera d’arte non è più l’arte di per sé ma una riflessione sull’arte

stessa.

HOWARD E IL COMPLESSO DI

EDIPO

Howard, ingegnere ed unica persona del gruppo a non avere

un dottorato (e per ciò deriso da Sheldon), è

un gracile ragazzo con il complesso di Edipo

nei confronti della madre.

Una delle più note dottrine freudiane è IL

COMPLESSO DI EDIPO che prende il nome

dalla mitica vicenda del personaggio greco, 7

destinato dal fato ad uccidere il padre e a sposare la madre, consiste in un

“attaccamento libidico” verso il genitore del sesso opposto e in un

atteggiamento ambivalente (con componenti positive di affettuosità e

tendenza alla identificazione, e componenti negative di ostilità e di gelosia)

verso il genitore di egual sesso. Tale complesso si sviluppa tra i 3 ei 5 anni,

ossia durante la fase fallica (fa parte della fase genitale, mentre le prime due

fasi sono orale 0-1 anno, anale 1,5-3 anni) e a seconda della sua risoluzione o

meno, determina la futura strutturazione della personalità.

LEONARD E LA GUERRA

LAMPO

Leonard, il protagonista della serie

è fisico con niente di peculiare, se

non il fatto che condivide con i

compagni la passione per i

videogiochi, i supereroi e il

Paintball, un gioco che simula la

guerra dove sono presenti

strategie e armi con munizioni in

vernice.

Parlando di strategie nella seconda

guerra mondiale, l’1 settembre del

1939 nell’attacco tedesco alla Polonia verrà adottata una nuova tattica militare,

la guerra lampo.

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata su una o

più manovre rapide e travolgenti volte a sfondare le linee nemiche nei loro

punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle

unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di

movimento delle unità attaccanti.

Questa era caratterizzata da tre fasi:

- Il controllo degli spazi aerei tramite i bombardieri i cacciabombardieri e

gli stukas. (i cacciabombardieri molto veloci 500 km/h erano di supporto

ai bombardieri più lenti. Attaccavano solo in picchiata).

- L’attacco via terra grazie a mezzi pesanti come i carri armati che

dovevano rompere le difese nemiche.

- L’attacco della fanteria che arrivava quando le difese nemiche erano

indebolite e che occupavano definitivamente le aree conquistate. 8

PENNY E L’UMORISMO

Penny, l’unica ragazza del gruppo a non

avere né una laurea né il diploma di

maturità, e proprio per questo è spesso

vittima delle battute umoristiche del

gruppo.

Pirandello fece largo uso dell’umorismo

nelle sue opere narrative e teatrali così da

poter rendere più comprensibile e diretta la

sua critica alla società.

Scrive nel 1908 il saggio «L’umorismo» distinto in:

-Una sezione storica-letteraria: in cui scrittori e opere non solo italiani vengono

collocati a partire dallo spartiacque rappresentato dalla categoria estetica

dell’umorismo;

-Una trattazione sui caratteri dell’umorismo: “essenza caratteri e materia

dell’umorismo”.

Mostrerò la differenza tra comico e umoristico partendo da un estratto del

saggio.

«Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di quale orribile

manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata di abiti giovanili. Mi

metto a ridere. Avverto che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una

vecchia rispettabile signora dovrebbe essere.»

Pirandello distingue:

-L’ «avvertimento del contrario» proprio del comico (il contrasto fra l’apparenza

e la realtà della signora)

-il «sentimento del contrario» tipico dell’umorismo (le ragioni, forse dolorose,

per cui la vecchia si atteggia in tal modo).

BIBLIOGRAFIA

«L’umorismo» di Luigi Pirandello

• «Protagonisti e testi della filosofia» di N. Abbagnano - G. Fornero

• «Elettromagnetismo e Fisica moderna» di J. Cutnell- K.W.Johnson

• «Itinerario nell’arte» di Cricco, Di Teodoro

• «Geografia generale» di M. Crippa - M. Fiorani

• «Lit & Lab» di M. Spiazzi, M. Tavella

• «Leggere, come io l’intendo…» di E. Raimondi

• 9

Dettagli
Publisher
10 pagine
286 download