3' di lettura 3' di lettura
Terrorizzati dall'orale maturità: la scuola non vi prepara

Dopo la terza prova da poco svolta comincia l'incubo dei maturandi in attesa della promessa libertà: la prova orale. Parliamo di incubo non a caso, perché moltissimi di voi si sentono letteralmente "terrorizzati" dall'ultima prova dell'esame di maturità.

A confessarlo sono circa il 40% dei 1200 intervistati da Skuola.net che si apprestano a sostenerla.

ESAME ORALE

, CHE PAURA - C'è da dire che non manca, tuttavia, chi vive serenamente questo momento. E' circa il 15% dei maturandi. Il restante circa 45% ammette, invece, di provare un pizzico di ansia. I motivi della preoccupazione dei maturandi intervistati sono soprattutto tre. Il primo, è dover essere preparati su tutto il programma di tutte le materie (con conseguente ansia da prestazione): affligge circa il 50%. Poi, subire un black out mnemonico per via dell'emozione, motivo di stress per il 14%. Non riuscire ad esprimere ciò che, in realtà, ha studiato, è ciò che spaventa di più un altro 14%. A seguire troviamo via via la paura di domande più difficili di quelle a cui si è abituati, dei commissari esterni, e le insicurezze sulla preparazione della tesina maturità.

Come affrontare l'esame orale di maturità?

ORALE MATURITA'

, QUANTA PRESSIONE - Come vivere in maniera positiva l'attesa del colloquio orale? Per la maggioranza dei ragazzi la salvezza sarebbe un'improvvisa, quanto irrealizzabile, onniscienza. Circa il 40%, infatti, starebbe meglio solo con la sicurezza di conoscere alla perfezione ogni argomento di ogni materia. Come un computer o un motore di ricerca. Per un altro 26%, più realista, ridurre il carico aiuterebbe non poco: suggerisce così di ridurre le materie dell'orale di maturità (del resto, sono già state fatte 3 prove scritte). Il 15%, poi, vorrebbe potersi liberare una volta per tutte dei commissari esterni. Cattiva coscienza da impreparazione, o pressione per le eccessive aspettative?

ESAME ORALE MATURITA'

: SCUOLA, NON MI AIUTI - Quel che è certo è che la scuola non dà una mano. Ben il 60% dei maturandi pensa che non prepari a sufficienza gli studenti all'esame orale maturità. E allora, quali sono le proposte dei ragazzi? Per prima cosa, dice il 25% (la maggioranza) degli insoddisfatti, si dovrebbe insegnare a preparare, impaginare e presentare una tesina di maturità. Evidentemente, su questo elemento così importante i ragazzi vengono lasciati soli. Normale che poi ci si rivolga al prof per adozione, il web. Come è emerso dai dati di una recente ricerca di Skuola.net, infatti, ben 2 su 3 cercano suggerimenti in rete sulla tesina. Non dispiacerebbe poi al 21% dei maturandi che si spieghi loro come esprimersi efficacemente in pubblico, per evitare spiacevoli empasse. Un altro punto dolente? La carenza di simulazioni della prova orale durante l'anno scolastico. Ne sente la mancanza ben il 20% dei maturandi. Tra gli altri spunti degni di nota, c'è chi propone corsi su gestione dell'ansia e stress (9%) o chi vorrebbe un tutor per dubbi last minute sul programma (7%).

Carla Ardizzone