vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Per i maturandi del liceo musicale è iniziata la seconda prova di Maturità del 2016. Dopo la prima prova di Maturità del 2016, quella di italiano svolta ieri, è il momento di concentrarsi su teoria, analisi e composizione. Questa infatti la disciplina scelta per oggi dal Miur. Agli studenti è stato fornito un brano musicale che dovranno innanzitutto ascoltare e analizzare, e dopo aver riflettuto sulle caratteristiche formali, stilistiche e strutturali, dovranno anche descriverlo dal punto di vista armonico. Dovranno inoltre rilevare le forme accordali ed evidenziare le caratteristiche ritmico-metriche. Infine completeranno la seconda prova maturità 2016 con cenni storici-culturali del periodo in cui l’autore ha composto il brano scelto per loro dal Ministero. Anche oggi, come ormai accade da qualche anno, noi di Skuola.net pubblicheremo sul nostro sito – sempre nei modi e nei tempi consoni e rispettando le disposizioni del Ministero – lo svolgimento delle tracce di Maturità 2016 della seconda prova maturità 2016 teoria, analisi e composizione del liceo musicale. Agli studenti che in queste ore si stanno concentrando sulla seconda prova, consigliamo di leggere attentamente le tracce e di usare tutta la loro creatività. La prova d’esame, così come quelle proposte nella seconda prova maturità degli anni passati è alla portata degli studenti.
Questa traccia di Maturità 2016 non verrà risolta da Skuola.net, ma verrà risolta in maniera collaborativa, se volete potete mandarci la soluzione della seconda prova del liceo musicale attraverso questi nostri recapiti:
via mail a redazione@skuola.net
tramite WhatsApp al numero 3938025594
via Twitter @skuolanet
via Facebook

Manlio Grossi
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2016
Seconda prova scritta
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
–
M653 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
–
Indirizzi: LI13 MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE MUSICALE
Tema di: TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE
Elabora l’armonizzazione della melodia di seguito indicata secondo la prassi stilistica
dell’armonia tonale con un accompagnamento strumentale di tua invenzione:
Gabriel Fauré