vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

In questa pagina troverete in giornata la soluzione delle tracce di Maturità 2016 della seconda prova di Economia Aziendale per la Maturità 2016 dell'istituto tecnico Ragioneria - Tecnico AFM
La seconda prova dell'istituto Tecnico AFM riguarda la materia di Economia Aziendale. Ma come un buon economista sa il tempo è denaro, quindi ecco a voi le soluzioni della seconda prova di Maturità del 2016 e fatene tesoro!
I nostri tutor sono al lavoro per farvi avere la soluzione della traccia seconda prova economia aziendale 2016. Appena pronta, la pubblicheremo su questa pagina. Tra qualche minuto avrai la tua soluzione seconda prova economia aziendale!
Il compito di Economia Aziendale si compone di due parti, una obbligatoria da svolgere per intero e l'altra in cui è possibile scegliere fra due di quattro quesiti proposti.
Lo svolgimento della prima parte richiede:
a) la costruzione del budget annuale per l'esercizio 2015 completo di tutte le sue parti (budget della produzione, degli acquisti, degli approviggionamenti, delle vendite, ecc.) dove emerga un' incremento delle vendite di Alfa Spa pari al 2% rispetto al 2014 e un aumento dei costi amministrativi.
b) la stesura dell'analisi degli scostamenti relativa al mese di gennaio e per il prodotto AF67 da costruire mettendo a confronto i dati delle vendite preventivati con quelli emersi a consuntivo e producendo poi un commento che spieghi le cause operative di questa previsione scorretta.
c) costruire Stato Patrimoniale e il Conto Economico al 31/12/2015 dell'Alfa Spa da dove risulta: il raggiungimento dell'obbiettivo prefissato di aumentare le vendite, dove il risultato economico a consuntivo è ridotto del 5% e dove emerga un' equilibrio generale di bilancio evidenziabile da un buon equilibrio dei crediti con i debiti.
La seconda parte del compito presenta quattro quesiti ognuno dei quali richiede uno svolgimento indipendente l'uno d'altro:
1) Produrre un'analisi finanziaria del bilancio di Alfa Spa al 31/12/2015 facendo ricorso ad indici reddituali e finanziari.
2) Produrre gli schemi relativi alla suddivisione del Patrimonio Netto; i prospetti dei beni strumentali dove in forma tabellare si evince il piano di ammortamento completo (costo storico, quota di ammortamento, periodo di ammortamento, valore contabile);
i calcoli e i grafici relativi ai rati e ai risconti; un prospetto dove emergono i dettagli dei crediti e dei debiti contrati dall'Alfa Spa.
3) Presentare una relazione di gestione argomentando potenzialità e limiti di ciascuna delle seguenti soluzioni strategiche aziendali:
- esternalizzazione
- investimenti in beni strumentali
4) Determinare il costo industriale di due prodotti usando per ognuno un metodo d'imputazione dei costi indiretto, ovvero, calcolare il costo industriale di una gamma di prodotti usando un metodo di imputazione dei costi indiretti e l'altra gamma usando un secondo metodo d'imputazione dei costi sempre indiretto.
Allora che cosa stai aspettando? Segui con noi in diretta la Maturità 2016 per l'esame di Stato del 2016, così come hai fatto in occasione della prima prova di Maturità del 2016 di italiano del 22 giugno 2016!